Consorzi di Bonifica a confronto per la gestione sostenibile delle risorse idriche
L'Anbi al Forum Agricoltura & Acqua promosso da CIA Abruzzo
2025-11-13T13:03:00+01:00 - La Redazione
PESCARA - L’ANBI Abruzzo, l’associazione regionale che riunisce i cinque Consorzi di Bonifica abruzzesi, guidata dal presidente Enisio Tocco, parteciperà al Forum Agricoltura & Acqua promosso da CIA Agricoltori Italiani Abruzzo, in programma domani, venerdì 14 novembre dalle ore 9:30 all'Hotel Villa Maria di Francavilla al Mare. L’incontro che riunisce intorno allo stesso tavolo rappresentanti delle istituzioni e tecnici del mondo agricolo sarà un utile momento di confronto per discutere di gestione sostenibile delle risorse idriche, un tema vitale per l’agricoltura e la sicurezza del territorio e sarà anche un’occasione per dibattere sul futuro dei consorzi di bonifica abruzzesi e delle strategie per la tutela e lo sviluppo delle infrastrutture idriche regionali.
“Siamo fermamente convinti che i piani per il risanamento e lo sviluppo delle infrastrutture idriche vadano condivisi con tutti gli attori del territorio, per questo abbiamo accolto con favore l’interessante iniziativa promossa da CIA Agricoltori Italiani Abruzzo, che ringraziamo. In Abruzzo c’è bisogno di piani straordinari che prevedano investimenti infrastrutturali e stanziamento di risorse pubbliche adeguate – ha detto il presidente Enisio Tocco –. Sono tre le direttrici principali su cui dobbiamo lavorare: manutenzione; infrastrutture; innovazione. Per farlo occorre una pianificazione integrata in grado di efficientare la rete di distribuzione idraulica; realizzare nuovi bacini e potenziare quelli esistenti; ammodernare le reti di distribuzione, grazie anche alle innovazioni tecnologiche, con l’obiettivo di ridurre le perdite e diminuire il rischio idrogeologico".
"Tra i temi da discutere – ha aggiunto Tocco - c’è anche il potenziamento della capacità di riserva e la realizzazione di una rete diffusa di nuovi bacini idrici ecosostenibili per l’accumulo delle risorse pluviometriche, che permettono la ricarica delle falde profonde e un utilizzo irriguo e polifunzionale al momento del bisogno (potabile, dopo trattamento; energetico; ambientale; di laminazione delle piene alluvionali; di soccorso nell’antincendio; ecc.). Oggi, ancor più che nel passato, i Consorzi sono determinanti per la gestione di attività collettive di area vasta che non può più prescindere da azioni integrate e preventive e da un governo sostenibile del territorio”.
Il sistema consortile abruzzese opera su 738.293 ettari di comprensorio, una superficie servita da opere di scolo per 28.360 ettari di cui 26110, a scolo naturale e 2.250 a scolo meccanico o misto. Si estende per 70.080 ettari la superficie irrigabile, mentre ditte consorziate, su base regionale, sono 246.668 di cui 177.573 agricole e 69.095 extra agricole.
PROGRAMMA DELL’EVENTO DEL 14 NOVEMBRE A FRANCAVILLA AL MARE
Ore 10:00 – Apertura dei lavori e relazioni introduttive
- Nicola Sichetti, Presidente CIA Abruzzo
- Enisio Tocco, Presidente ANBI Abruzzo
Ore 10:30 – Tavola Rotonda “Risanamento e sviluppo: strategie e proposte dei Consorzi”. Conduce Pasquale Tritapepe, giornalista. Partecipano:
- Enisio Tocco – Consorzio di Bonifica Centro
- Roberto Battaglia – Consorzio di Bonifica Nord
- Nicolino Torricella – Consorzio di Bonifica Sud
- Giancarlo Annibale Di Pasquale – Consorzio di Bonifica Ovest
- Maurizio Monaco – Consorzio di Bonifica Interno
- Stefano Calderoni – Vicepresidente ANBI
A seguire
- Francesco Angelucci, agricoltore – Le esigenze degli agricoltori per un’irrigazione efficiente e sostenibile
- Sindaci del territorio – Gestione del territorio e sicurezza idrogeologica: sinergia Comuni-Consorzi al servizio della collettività
- Alessandra De Santis, CIA Agricoltori Italiani – La prospettiva europea: finanziamenti e indirizzi comunitari per le infrastrutture idriche
- Emanuele Imprudente, Assessore all’Agricoltura e Vicepresidente della Regione Abruzzo – L’impegno della Regione per il risanamento e le infrastrutture irrigue
Conclusioni
- Stefano Calderoni, Vicepresidente ANBI. Modera i lavori Mariano Nozzi, Direttore CIA Abruzzo.
Ore 13:00 – Light Lunch