10/09/2025 - La Redazione
PESCARA - Si terrà domani, 11 settembre, all’hotel Victoria di Pescara, il Consiglio nazionale di Uil Artigianato. Alla presenza dei segretari nazionali delle categorie e dei coordinatori regionali, l’Abruzzo vivrà un momento di massima rappresentanza della Uil nell’ambito dell’artigianato. Tra gli ospiti il responsabile del Coordinamento nazionale Mauro Sasso, il tesoriere nazionale Uil Benedetto Attili, , il segretario generale Uil Abruzzo Michele Lombardo e il responsabile regionale del coordinamento Uil Artigianato, Valerio Camplone.
L’evento sarà l’occasione per fare il punto della situazione del comparto artigianale abruzzese che al momento conta più di 5.000 aziende iscritte alla bilateralità e oltre 21.000 lavoratori. Il maggior numero di aziende appartiene al settore di produzione e lavorazione dei metalli e meccanica di precisione, a seguire ci sono i comparti dei servizi, degli alimentari e del legno e lapidei.
Un quadro interessante che mostra la crescita e l’importanza della bilateralità in Abruzzo, che permette a lavoratori ed aziende di contare su prestazioni e misure di welfare. Se da un lato l’artigianato abruzzese risente delle difficoltà legate al momento storico, dalla diminuzione del numero delle aziende artigiane alla carenza di nuove iniziative imprenditoriali fino al passaggio generazionale all’interno delle stesse, dall’altro è un comparto che in Abruzzo continua ad essere presente ed è pronto a nuove sfide.
I relatori si confronteranno sul ruolo sindacale nella tutela e nella crescita del settore artigianale, soprattutto per quanto riguarda la rappresentanza, la contrattazione, la sicurezza, la formazione e il riconoscimento professionale. Un ruolo chiave che i sindacati hanno mostrato in più occasioni, a partire dalla promozione di misure di sostegno economico, assistenza contrattuale e informazione durante la pandemia da Covid-19. Il momento di confronto vuole sottolineare inoltre come l’artigianato sia un veicolo primario di valorizzazione del territorio attraverso le sue eccellenze e di quanto sia importante avvicinare l’interesse politico e istituzionale alle tematiche legate al settore.
Il consiglio nazionale di domani rientra nell’ambito del Coordinamento nazionale Uil Artigianato, che si sta svolgendo in questi giorni nella città adriatica . L’iniziativa, peraltro, vede il coinvolgimento di diverse realtà del territorio, a partire dall’associazione Arda (Associazione regionale down Abruzzo) di Pescara, che incontra il mondo dell’artigianato in un momento dedicato ai prodotti artigianali abruzzesi.