Consegnati 60 tablet di ultima generazione agli studenti del "Pascal-Comi-Forti" di Teramo
Sostegno del Rotary Club all'iniziativa "No zaino - Book in Progress" per una didattica digitale più innovativa
2025-10-15T09:09:00+02:00 - La Redazione

TERAMO - Lunedì 13 ottobre 2025, presso l’Istituto di Istruzione Superiore “Pascal-Comi-Forti” di Teramo, si è svolta la Cerimonia di consegna, in comodato d’uso gratuito, di 60 tablet di ultima generazione agli studenti delle classi digitali che hanno aderito al progetto “No zaino – Book in Progress”. Il progetto, nato nell’anno scolastico 2017/2018, sotto la guida della dirigente scolastica Clara Moschella e su iniziativa del prof. Roberto Salvatori, ha segnato una svolta innovativa all’interno dell’Istituto “Pascal-Comi-Forti”.
Inizialmente promosso da un nucleo di docenti (Roberto Salvatori, Loredana Benvenuto, Marcello Di Pietro, Paola Ferrovechio e Daniela Fraticelli), ha successivamente coinvolto l’intero Collegio, trasformando profondamente l’approccio didattico. Nel corrente anno scolastico il progetto rappresenta il fiore all’occhiello dell’Istituto. I materiali didattici, sviluppati secondo i principi del network nazionale “Book in Progress”, sono strumenti dinamici che si ampliano e si arricchiscono nel corso dell’anno grazie anche all’integrazione dell’intelligenza artificiale. Il prof. Salvatori sostiene che "i libri non sono più semplici contenitori di nozioni, ma risorse in continua evoluzione che stimolano la curiosità, l’autonomia e la motivazione degli studenti, favorendo una didattica personalizzata, inclusiva e al passo con le sfide del presente e del futuro".
L'acquisto dei tablet è stato reso possibile grazie anche al finanziamento del Rotary Club Teramo.
Presenti alla manifestazione la dirigente scolastica Maria Letizia Fatigati, Raffaele Falone – presidente del Rotary Club Teramo, Loreto Giovannucci – responsabile dell’ufficio tecnico, Roberto Salvatori – responsabile dell’Istituto “Pascal-Comi-Forti”, Angelo Di Carlo – referente della comunicazione del Polo Tecnologico Economico, Massimiliano Di Biagio (docente che si è occupato della configurazione dei tablet) e Daniela Fraticelli – docente di inglese dell’Istituto e una nutrita rappresentanza dei genitori degli studenti.
Nel corso del suo intervento, la dirigente scolastica Fatigati si è soffermata sui motivi che hanno spinto l’Istituto ad investire sulle classi digitali, sottolineando che il tablet non deve essere visto come uno strumento da vietare perché ciò crea malessere: il device può e deve essere utilizzato, ma a condizione che gli studenti siano educati ad un uso consapevole, cioè come strumento utile per lo svolgimento delle attività didattiche. In sostanza, il benessere digitale deve scaturire dall’educazione.
Il presidente Falone, dopo aver ricordato le principali finalità del Rotary International, ha precisato che il Club di Teramo ha deciso di finanziare il progetto perché si tratta di un’iniziativa molto intelligente: infatti, le nuove tecnologie, applicate in modo corretto nella didattica, amplificano l’apprendimento degli studenti. Inoltre, si è congratulato con la dirigente scolastica Fatigati, i docenti, gli studenti e i rispettivi genitori per aver aderito a questo progetto particolarmente significativo.
"L'educazione digitale rappresenta una grande responsabilità per la Scuola, intesa nelle sue molteplici opportunità formative per le nuove generazioni. Le classi digitali dell’Istituto 'Pascal-Comi-Forti' rappresentano un esempio in tal senso e giunga la gratitudine della comunità scolastica al Rotary Club Teramo e al suo Presidente, dottor Raffaele Falone, per aver sostenuto ideologicamente ed economicamente il nostro progetto della innovativa didattica 'No Zaino – Book in Progress', unico nelle scuole superiori di Teramo e provincia" - ha concluso la dirigente scolastica Fatigati.