Canapa industriale, in Regione approvata risoluzione a difesa del comparto

La risoluzione impegna l'Abruzzo a farsi portavoce della richiesta di abrogazione delle disposizioni che vietano la produzione e la commercializzazione delle infiorescenze

2025-10-01T16:20:00+02:00 - La Redazione

Canapa industriale, in Regione approvata risoluzione a difesa del comparto

L'AQUILA – Il Consiglio regionale d’Abruzzo ha approvato ieri pomeriggio all’unanimità la risoluzione presentata dalla consigliera del Movimento 5 Stelle, Erika Alessandrini, per la tutela e la valorizzazione della filiera della canapa industriale, duramente colpita dalle disposizioni introdotte dall’art. 18 del cosiddetto Decreto Sicurezza. 
 
“Si tratta di un atto di responsabilità – dichiara Alessandrini – a sostegno di centinaia di imprese e lavoratori che in Abruzzo, come in tutta Italia, rischiano di essere spazzati via da una norma ingiusta e sproporzionata. Il voto unanime del Consiglio regionale rappresenta un passo decisivo per portare avanti con forza, presso Governo e Parlamento, la richiesta di rivedere radicalmente un provvedimento che mina la sopravvivenza stessa di un comparto innovativo e sostenibile, senza alcuna motivazione comprensibile.” 
 
La risoluzione impegna la Regione Abruzzo a farsi portavoce, insieme alle altre Regioni italiane, della richiesta di abrogazione delle disposizioni che vietano la produzione e la commercializzazione delle infiorescenze di canapa industriale, prive di THC, oltre che a istituire con urgenza una cabina di regia tecnico-legale per monitorare gli impatti economici e individuare misure di sostegno per le imprese colpite. 
 
“Già qualche mese fa – ricorda Alessandrini – avevo sollecitato la maggioranza a prendere posizione su questo tema, ma allora la mia richiesta era rimasta inascoltata. Oggi, finalmente, si è compreso che non si tratta di una battaglia ideologica, ma della difesa di centinaia di posti di lavoro, di investimenti pubblici e privati e di una filiera che in Abruzzo rappresenta un’eccellenza. È stato importante che il Consiglio abbia compreso la gravità della situazione e sostenuto la mia proposta.” 
 
“La coltivazione della canapa industriale – conclude Alessandrini – è una risorsa strategica per le nostre aree interne, dove giovani imprenditori hanno scommesso su innovazione e coraggio per rivitalizzare borghi e territori spesso abbandonati. Difendere questa filiera significa difendere chi ogni giorno contribuisce, con il proprio lavoro, a mantenere vive le comunità locali e a creare nuove prospettive di sviluppo per l’Abruzzo.”