Bruno Canino e Antonio Ballista in concerto ad Unite per la stagione della Riccitelli
Le due leggende del pianismo internazionale domani nell'Aula Magna per celebrare i 70 anni di ininterrotta attività
2025-10-29T11:20:00+01:00 - La Redazione
TERAMO - Saranno le mani meravigliose di Bruno Canino e di Antonio Ballista, due leggende del pianismo internazionale, le grandi protagoniste del secondo appuntamento di Stagione della Riccitelli, giovedì 30 ottobre alle 20.30 nell’Aula Magna dell’Università degli Studi di Teramo.
Il concerto, in collaborazione con il CIDIM, celebra i 70 anni di ininterrotta attività dei due artisti, con un programma per pianoforte a quattro mani sul Novecento con un omaggio a Maurice Ravel per il 150° anniversario della nascita.
Settant’anni fa Antonio Ballista e Bruno Canino si incontrarono al Conservatorio di Milano nella stessa classe di pianoforte e, spinti da voracità musicale pari solo alla loro curiosità, incominciarono a leggere insieme una grande quantità di musica.
Si presentarono prestissimo in pubblico dando inizio ad una fortunata carriera che si è protratta fino ad oggi senza interruzioni.
Nel campo della “Neue Musik” le loro esecuzioni ebbero un valore storico: la loro presenza fu fondamentale per la diffusione delle nuove opere e per la funzione catalizzatrice che esercitò sui compositori.
Il repertorio contemporaneo infatti si arricchì di molte composizioni dedicate al duo: dal Concerto di Berio eseguito in prima mondiale a New York con la New York Philarmonic diretta da Boulez, la cui incisione discografica con la London Symphony sotto la direzione dell’autore valse al duo un prestigioso Music Critic Award, al più recente, “Cloches II" di Donatoni. Il duo ha suonato sotto la direzione di Abbado, Boulez, Brueggen, Chailly, Maderna, Muti, con orchestre come BBC, Concertgebouw, Israel Philarmonic, Filarmonica della Scala, London Simphony, Orchestre de Paris, Philadelphia Orchestra, New York Philarmonic. Dallapiccola, Boulez, Kagel, Ligeti e Cage effettuarono concerti con il duo e Stockhausen collaborò personalmente in una lunga tournée di “Mantra”. Oltre ad una scelta vastissima di musica contemporanea, nel loro repertorio figura l’opera completa di Brahms, Debussy, Mozart, Rachmaninov, Schubert, Schumann e Strawinski.
Il programma si aprirà con Gabriel Fauré: Dolly, Berceuse, Mi - A – Ou, Jardin de Dolly, Kitty Valse, Tendresse, Pas Espagnol, proseguirà con l’omaggio a Ravel di cui eseguiranno Ma Mère l’Oye, Pavane, Petite Pouce, Laideronette, Impératrice des Pagodes, Les Entretiens de la Belle et de la Bête, Le jardin féerique, Trois Morceaux en Forme de Poire di Satie e si chiuderà con alcune bellissime pagine per pianoforte a 4 mani di Igor Stravinskij.
Abbonamenti e biglietti ancora disponibili online su CiaoTickets e negli uffici della Riccitelli.
Info e dettagli su www.primoriccitelli.it, pagina Facebook e Instagram della Riccitelli. - Ufficio Stampa -