Brindisi letterari a Martinsicuro, domenica il via
E' una rassegna di libri all’insegna della convivialità e della passione
2025-11-24T15:52:00+01:00 - Walter Cori
MARTINSICURO - Arrivano i Brindisi Letterari, una rassegna di libri all’insegna della convivialità e della passione per i libri organizzata dal Comune di Martinsicuro Biblioteca e Cultura, in collaborazione con la Di Felice Edizioni e la libreria Ubik di Villa Rosa.
Si inizia domenica 30 novembre alle 18 alla biblioteca del Comune (via Aldo Moro) con il volume Leandro Di Donato e il suo canto mai finito (Macabor edizioni) co-curato da Valeria Di Felice con la partecipazione del poeta Leandro Di Donato e le letture a cura di Laura Margherita Di Marco (Compagnia dei merli bianchi). Il secondo incontro venerdì 12 dicembre alle 18.45 alla Torre Carlo V è all’insegna della teramanità con Llu bbelle parlà. Tra dialetto, memoria e tradizioni (Costa edizioni) di Vincenzina Cicconi. Dialoga con l’autrice Andrea Cataldi. La rassegna prosegue alla biblioteca comunale venerdì 19 dicembre alle ore 18.45 con il nuovo romanzo di Alcide Pierantozzi Lo sbilico (Einaudi) con Valeria Di Felice. Si conclude venerdì 9 gennaio alle ore 18.45 con Paranza di parole (Arsenio edizioni, un progetto di Super J) di Dorotea Mazzetta, con la moderazione di Rino Orsatti.
Dichiarazione congiunta di Valentina Coccia, consigliera delegata alla Biblioteca, e Giuseppina Camaioni, consigliera delegata alla Cultura: «I Brindisi Letterari tornano a Martinsicuro con la loro terza edizione, confermandosi un appuntamento ormai atteso e sentito dalla cittadinanza. La crescente partecipazione degli anni precedenti ci ha mostrato quanto la nostra comunità desideri spazi dedicati ai libri, al dialogo e alla condivisione culturale. Quest’anno il format si arricchisce con l’aperitivo con l’autore, un momento pensato per favorire la vicinanza tra il pubblico e gli scrittori ospiti: un’occasione informale e conviviale in cui la parola scritta incontra le relazioni, e dove la cultura si fa esperienza diretta e quotidiana. Come Amministrazione riteniamo fondamentale valorizzare la lettura non solo come pratica individuale, ma come esperienza che può creare legami, stimolare riflessioni e rafforzare il senso di comunità. I Brindisi Letterari sono un tassello importante di questo percorso, che prosegue con entusiasmo grazie alla collaborazione con le realtà culturali del territorio e alla partecipazione sempre viva dei cittadini. Invitiamo tutte e tutti a prendere parte a questi incontri, certi che anche quest’anno sapranno regalare momenti di qualità e autentica condivisione».