Benedetto Marcello, domenica riparte la XXXII Stagione Concertistica
Domenica 28 settembre alle ore 18:30 riprende il via l’attività dell’Associazione “Benedetto Marcello” di Teramo
2025-09-26T18:25:00+02:00 - La Redazione

TERAMO - Domenica 28 settembre alle ore 18:30 riprende il via l’attività dell’Associazione “Benedetto Marcello” di Teramo. Si tratta dell’ultima parte di concerti inseriti nella XXXII Stagione Concertistica 2025. Gli eventi avranno luogo in gran parte a Teramo, in diverse location della città (Biblioteca “G. Morelli” Liceo Einstein, Auditorium Santa Maria a Bitetto, Sala Ipogea, Parco della Scienza), ma anche ad Alba Adriatica, presso l’Auditorium dell’Istituto Comprensivo “E. Fermi”. Si tratta di una proposta di undici appuntamenti con repertori che spaziano dal classico al contemporaneo, attraversando stili e sonorità provenienti da tutti i continenti, dai grandi capolavori della tradizione europea alle contaminazioni del jazz. L’orchestra “Benedetto Marcello” affiancherà solisti di altissimo livello artistico e verranno ospitati ensemble cameristici di pari prestigio.
Il primo appuntamento, domenica 28 settembre a Teramo ore 18:30 (Biblioteca “G. Morelli” Liceo Einstein di viale Bovio), vede protagonista, insieme all’Orchestra da Camera “Benedetto Marcello”, un eccezionale solista, Danilo Squitieri, violoncellista dalla brillante carriera solistica e cameristica, per una serata dedicata alla bellezza del suono degli archi. La direzione è affidata al M^ Maurizio Colasanti.
Danilo Squitieri si è formato con Aldulescu, Chiapperino, Faur, Strano, Piovano, Filippini, Demenga, Meneses, Bronzi e Dindo. Si è perfezionato inoltre presso l’Accademia Stauffer, la Scuola del Trio di Trieste, concludendo il percorso in duo con merito, e presso l’Accademia Chigiana con Meneses. È stato primo violoncello degli “Archi di Santa Cecilia”. Ha vinto numerosi premi in concorsi internazionali come il Premio Gui 2010 in duo con Enzo Oliva, il concorso internazionale “Città di Magliano Sabina”, il concorso “il Solista e l’Orchestra”, il concorso Jacopo Napoli, ecc. Con il quartetto Adorno ha vinto nel 2016 il premio “2. Wiener Schule Preis” conferito dall’Università di Vienna, nel 2017 il terzo premio, il premio speciale e il premio del pubblico al Concorso Borciani, nel 2018 il Concorso Rimbotti e nel 2019 il premio “una vita nella musica” giovani. È stato “Artist in residence” presso la prestigiosa “Queen Elisabeth Music Chapel” di Bruxelles. Ha inciso per Decca Italia, Sony Classical, Philips Collection e Stradivarius. Suona un F. Guadagnini del 1919 gentilmente concesso da Ilie Ionescu.
A seguire il 3 ottobre ad Alba Adriatica ore 21:00 (Auditorium Istituto Comprensivo “E. Fermi”), l’Orchestra, insieme alla soprano Claudia Nicole Calabrese, propone il progetto “Il Bel Suogno Svanì”, dedicato alle romanze del compositore Abruzzese Francesco Paolo Tosti, con musiche orchestrate appositamente per l’organico, dal giovane M° Nicola Gaeta. Le romanze di Tosti sono state interpretate dai più grandi cantanti dell'epoca e continuano ad affascinare per la loro eleganza e semplicità emotiva. Caratterizzate da una malinconia dolce e romantica, riescono a catturare la bellezza dell’amore, della nostalgia e dei sentimenti più intensi e delicati.
Domenica 19 ottobre di nuovo a Teramo ore 18:30, Auditorium Santa Maria a Bitetto, sarà la volta del DUO ARTEMISmcon il teramano Francesco Di Giacinto all’oboe e la pianista Barbara Leandro. Il Duo, di recente costituzione ha già all’attivo numerose presenze in recital in varie parti d’Italia ed è risultato vincitore di numerosi concorsi tra cui il Concorso Internazionale di Marina di Massa, al “Franco Margola” di Brescia, al “Riviera della Versilia” e al “Rovere d’Oro”. Inizia la sua attività concertistica esibendosi alle Sale Apollinee del Teatro La Fenice di Venezia per la stagione della società “Musica con le ali”, continuando poi a suonare in altre prestigiose sale in Veneto e in Italia come l’Oratorio Gonfalone di Roma. Il Duo affronta un programma di ampio respiro che spazia dalle grandi sonate barocche di Bach fino alla musica contemporanea, passando anche per trascrizione di celebri arie d’opera. Recentemente premiato con il Premio Speciale “Aldo Provenzani” e con il Concerto Premio della Giuria nell’ambito del Premio Crescendo 2025, proporrà un programma che spazia tra epoche e stili, con musiche di Robert Schumann, Robert Paterson, Benjamin Britten e Antal Doráti.
Venerdì 24 ottobre, di nuovo ad Alba Adriatica alle 21:00 protagonista il quartetto SUNRISE STRING QUARTET (Anna Glibchuk, violino- Marcello Maria Pozzi, violino- Daniel Calzone, viola - Nicholas Stellati, violoncello). Il Quartetto, costituito all’interno delConservatorio G. Verdi di Milano è formato da quattro tra i migliori studenti del prestigioso Ateneo di alta formazione musicale. Tutti sono prime parti di orchestre sinfoniche classiche e ritmico sinfoniche jazz con all’attivo diversi concerti in tutta Italia e all’estero. In collaborazione con il celebre M° Pino Jodice, Docente di Composizione Jazz del Conservatorio di Milano, che ha scritto tutti gli arrangiamenti e le composizioni originali, a gennaio 2025 hanno pubblicato il primo lavoro discografico intitolato “Jazz Landscapes”. Si tratta di un affascinante viaggio musicale che esplora i confini tra il jazz e la musica del mondo, attraverso una serie di brani iconici rivisitati in chiave jazzistica. Domenica 26 ottobre, ore 17.30 Auditorium Santa Maria a Bitetto a Teramo, la soprano Anornella Baldantoni e il pianista Vito Clemente rpopongono “UNA PASSIONE, DUE DESTINI”, omaggio a Niccolò van Westerhout e Giacomo Puccini. Un concerto ideato per celebrare il talento e l’eredità artistica di due figure centrali del tardo Ottocento italiano. Antonella Baldantoni, voce che si sta affermando con determinazione e grazia nel panorama lirico nazionalevsarà accompagnata al pianoforte, dal M° Vito Clemente, figura di spicco nel mondo della direzione d’orchestra e della divulgazione musicale. Da anni promuove la riscoperta del repertorio lirico italiano, contribuendo in modo determinante alla valorizzazione di compositori come Tommaso Traetta e lo stesso van Westerhout.
Il 9 novembre a Teramo presso la Sala Ipogea alle 17.30 di nuovo protagonista l’Orchestra da Camera “Benedetto Marcello” con il giovane clarinettista Giuseppe Federico Paci e la direzione di Federico Paci, Direttore del Conservatorio “G. Braga”. Un programma dedicato alla voce calda del clarinetto con un repertorio che attraversa diversi periodi storici, dalle pagine immortali di Mozart alle atmosfere romantiche di Weber, fino alle sonorità moderne di Weinberg.
A seguire, il 16 novembre (Teramo Auditorium Santa Maria a Bitetto ore 17.30), recital pianistico con il giovane Raffaele D’Angelo. Classe 1999, tra i migliori pianisti, della sua generazione, si è perfezionato presso l’Accademia Pianistica Internazionale di Imola con i Maestri Ingrid Fliter e Alessandro Taverna.Tiene recital pianistici, concerti di musica da camera e concerti con orchestre nazionali e internazionali per importanti e storiche stagioni concertistiche e in importanti sale e teatri. Con il suo progetto intitolato “ESSENCE”, interpreterà alcune delle più celebri pagine pianistiche di Robert Schumann, tra lirismo e virtuosismo.
Venerdì 21 novembre nell’Aula Magna dell’Università di Teramo alle ore 21.00, sarà la volta della serata evento dedicata alla VII edizione del Concorso “mai in silenzio…Liliana De Dominicis”. Protagoniste le vincitrici che saranno premiate e si esibiranno con una performance. Organizzato insieme alla Soroptimist Teramo il concorso e l’evento finale promuovono la formazione delle giovani artiste e sostengono il ruolo della donna in tutti i contesti della società civile. Come consuetudine saranno presenti altre ospiti del panorama artistico culturale del nostro territorio.
Il 29 novembre a Teramo, Sala Ipogea ore 21.00, verrà ospitata l’Orchestra femminile del Mediterraneo egregiamente diretta dal M° Antonella De Angelis e la solista Yuki Serino al violino. Il progetto musicale proposto che prende il nome di uno degli autori in programma “Il violino di Weinberg”, nasce dalla volontà di divulgare un repertorio di genere che riguarda quelle compositrici di pregio, non ancora conosciute, affiancato ad un repertorio non solo di tradizione, ma anche innovativo e di grande valore artistico. In programma le musiche di Mozart, Grieg, Worren, Bacewicz, Sirmen e Weinberg. Yuki Serino, vincitrice della prima edizione del Concorso Città di Cremona 2024, ha ricevuto il Premio Giovanni Arvedi del valore di 40.000 euro oltre a un vassoio d'argento a forma di violino.
Giovedì 4 dicembre il consueto appuntamento dedicato agli studenti del Liceo Musicale Delfico di Teramo. Alle ore 21.00 presso l’Auditorium Santa Maria a Bitetto, si esibiranno alcuni tra i migliori studenti del Liceo che proporranno repertori dedicasti ai propri strumenti. Il progetto “Delfico in Recital” offre agli studenti la possibilità di essere protagonisti in un concerto pubblico inserito all’interno di un cartellone ufficiale.
Ultimo appuntamento 2025, domenica 14 dicembre alle 17.30 al Parco della Scienza di Teramo. In programma “CHRISTMAS WITH STRINGS” con l’Orchestra da Camera “Benedetto Marcello”, il Paolo Di Sabatino Trio (Paolo Di Sabatino, pianoforte - Luca Bulgarelli, contrabbasso - Glauco Di Sabatino, batteria) e la direzione del M° Luisella Chiarini. Il progetto prevede l’esecuzione di brani storici natalizi rivisitati in chiave jazz da Paolo Di Sabatino, registrati in studio dallo stesso gruppo durante il 2025. Un evento musicale che promette di incantare il pubblico con un’originale fusione di jazz e tradizione.
Gli eventi della XXXII Stagione Concertistica sono realizzati anche grazie ai contributi del Ministero della Cultura, Regione Abruzzo, Provincia e Comune di Teramo, Fondazione Tercas, gli Sponsor “Falone Costruzioni” e “Fedele Di Donato”.
L’ingresso ai singoli concerti è di 10,00 euro, ridotto under 25 a 5,00 euro. Biglietti su ciaotickets o acquistabili all’ingresso il giorno dell’evento.
Associazione “Benedetto Marcello”