Believe Festival: arte, incontri e teatro per dire no alla violenza maschile sulle donne

Eventi a Sant'Omero e ad Alba Adriatica

2025-11-20T10:38:00+01:00 - La Redazione

Believe Festival: arte, incontri e teatro per dire no alla violenza maschile sulle donne

SAN BENEDETTO DEL TRONTO - Dopo un periodo di pausa, il Believe Festival – Strumenti contro la violenza torna con la sua seconda edizione nei territori dove nel febbraio 2025 è stato inaugurato il Centro Antiviolenza Minerva della Cooperativa Sociale On the Road, in partnership con l’Associazione Il Guscio e con l’adesione dell’Unione dei Comuni della Val Vibrata. Un passaggio significativo che consolida una rete di realtà impegnate nella promozione dell’autodeterminazione femminile e nella costruzione di comunità libere dalla violenza.

In occasione della Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza contro le Donne, il Festival propone una serie di iniziative culturali, artistiche e sociali per promuovere consapevolezza, cambiamento e responsabilità collettiva. Mostre, convegni e spettacoli teatrali diventeranno spazi di incontro e riflessione per approfondire le radici della violenza di genere e per stimolare azioni concrete verso il suo superamento.

IL PROGRAMMA DEL BELIEVE FESTIVAL 2025

ARCHIVIO DEL TRAUMA - Mostra di Selene Pierini – a cura di Lalula Vivenzi 
15 novembre 2025, ore 18:00 presso Pubblica_Lab, Via Cristoforo Colombo 17 – Sant’Omero (TE).
La mostra esplora le geografie intime del corpo e della memoria, trasformando il dolore in linguaggio e possibilità di guarigione. Durante l’inaugurazione sarà presente il CAV Minerva, che insieme ad Amnesty International proporrà un momento partecipativo: una scatola delle domande a cui si risponderà pubblicamente il 29 novembre, in chiusura dell’esposizione. Mostra visitabile fino al 29 novembre 2025.

CONVEGNO “MINERVA – La voce delle donne, la forza della rete” 
24 novembre 2025, ore 9:30 presso la Sala Consiliare dell’Unione dei Comuni della Val Vibrata, Via Torquato Tasso s.n.c., Sant’Omero (TE).
Un momento di confronto e approfondimento promosso dal CAV Minerva e dall’Associazione Il Guscio, dedicato al ruolo della rete territoriale nella prevenzione e nel contrasto alla violenza maschile contro le donne. Il convegno offrirà spunti di riflessione, testimonianze e buone pratiche per rafforzare il lavoro congiunto tra istituzioni, servizi e società civile. Al termine del convegno sarà previsto un rinfresco.

Modera Laura Di Teodoro, Coordinatrice Centro Antiviolenza Minerva.
Ore 9:30 – Apertura dei lavori e saluti istituzionali. Dott. Alberto Di Gaetano, Vicario del Prefetto, Prefettura di Teramo; Cristina Di Pietro, Presidente Unione dei Comuni della Val Vibrata; Rosa Pestilli, Presidente Commissione Pari Opportunità Regione Abruzzo; Stefania Torquati, Presidente Cooperativa On the Road.
Ore 10:20 – La rete antiviolenza e gli interventi sul territorio. Amelide Francia, Presidente Sottocommissione Legislazione e Sviluppo Economico Commissione Pari Opportunità Regione Abruzzo; Erika Angelini, Presidente Commissione Pari Opportunità Provincia di Teramo; Diana Giuliani, Presidente Commissione Pari Opportunità Ordine degli Avvocati di Teramo; Simona Antonini, Funzionaria Assistente Sociale, Referente Violenza di Genere ADS 21 Val Vibrata; Daniela Di Giuseppe, Coordinatrice Consultori Provincia di Teramo; Centro Antiviolenza MINERVA, Cooperativa On the Road; Anna Di Donatantonio, Presidente Rete Ester Sono Io. 
Ore 12:00 – La mostra “Il filo rosso”. Associazione Il Guscio; Cristian Palmieri, fotografo della mostra “Il Filo Rosso”. 
Ore 12:30 – Chiusura dei lavori. IL FILO ROSSO – Mostra fotografica di Cristian Palmieri.
Una raccolta di ritratti che nasce da un progetto dell’Associazione Il Guscio e del fotografo Cristian Palmieri, ispirato al flash mob del 25 novembre 2023 presso l’Ospedale di Sant’Omero, in memoria della dott.ssa Ester Pasqualone, vittima di femminicidio. Il filo rosso che attraversa ogni scatto diventa simbolo di legame, consapevolezza e solidarietà.

DIALOGO CON IL CAV MINERVA 
29 novembre 2025, ore 18:00 presso Pubblica_Lab, Sant’Omero (TE). Un incontro aperto con il Centro Antiviolenza Minerva e Amnesty International per rispondere alle domande raccolte durante la mostra Archivio del trauma. Un’occasione per dialogare sul consenso, sulla violenza maschile contro le donne e sulle strategie di prevenzione e sostegno.

LIBERA DI ESSERE – Spettacolo teatrale del Laboratorio Minimo Teatro 
30 novembre 2025, ore 18:00 presso Villa Flaiani, Via Roma 32 – Alba Adriatica (TE).
Una serata di teatro e riflessione organizzata in collaborazione con l’Associazione Il Guscio, per sensibilizzare la cittadinanza e informare sulle risorse e gli strumenti a disposizione di chi subisce o assiste a episodi di violenza. Ingresso gratuito.

Il Believe Festival rappresenta un percorso di partecipazione collettiva che mette in dialogo arte, attivismo e servizi territoriali. Attraverso il linguaggio universale della cultura, il festival rinnova l’impegno della Cooperativa Sociale On the Road nel contrasto alla violenza maschile contro le donne.