AMP del Cerrano, 1,6 mln. per la tutela di pinete e di dune costiere

Da rigenerare pinete e dune costiere e rafforzare la biodiversità

2025-10-06T16:23:00+02:00 - Walter Cori

AMP del Cerrano, 1,6 mln. per la tutela di pinete e di dune costiere

PINETO - Un grande risultato per la tutela dell’ambiente costiero: il progetto “RiConnEcTo”, presentato dall’Area Marina Protetta Torre del Cerrano, ha ottenuto un finanziamento di oltre 1,6 milioni di euro dalla Regione Abruzzo nell’ambito del Programma FESR 2021-2027. L’obiettivo è ambizioso: rigenerare pinete e dune costiere, rafforzare la biodiversità e ridurre l’impatto antropico sugli ecosistemi naturali. Tra le azioni principali: connessione dei frammenti dunali tra di loro e con la pineta retrostante, piantumazione di specie autoctone per il ripristino di pineta e dune, rimozione di specie invasive, monitoraggio degli Habitat di duna e pineta e delle specie associate (Fratino e scoiattolo), creazione di un’area pilota per reintrodurre l’Achillea marittima (estinta lungo le coste abruzzesi) in continuità col progetto SEED. Fondamentali anche le misure anti-incendio e sistemi innovativi per la gestione dei rifiuti organici per le pinete di Pineto e Silvi.

Il progetto RiConnEcTo – spiega il Presidente dell’AMP Torre del Cerrano, Fabiano Aretusi - rappresenta una straordinaria opportunità per prenderci cura del nostro patrimonio verde, investendo fondi importanti anche sulla rinaturalizzazione e protezione degli Habitat. Proteggendo la nostra biodiversità si garantisce qualità ambientale ed il benessere alle comunità locali. Questo finanziamento conferma la capacità del Parco di attrarre risorse e trasformarle in azioni concrete, ringrazio gli uffici e il Direttore Stanislao D’Argenio per l’impegno profuso”.

Con questo finanziamento – dichiara il Sindaco di Pineto, Alberto Dell’Orletta - avremo la possibilità di valorizzare ulteriormente il nostro ambiente naturale, che rappresenta il cuore dell’identità di Pineto. Il progetto rafforza il legame tra tutela ambientale e sviluppo turistico, offrendo nuove opportunità per una crescita armoniosa e sostenibile. Ringrazio l’Area Marina Protetta Torre del Cerrano per il risultato raggiunto e per la costante capacità di attrarre finanziamenti nazionali ed europei che portano benefici diretti alla nostra comunità”.

Questo progetto – dichiara il Sindaco di Silvi, Andrea Scordella - ci permette di investire concretamente anche sulle aree della Pineta Forcella e di Parco Nassiriya. Un’occasione importante per migliorare la qualità ambientale del nostro territorio e renderlo più attrattivo e vivibile per cittadini e visitatori. Un sentito ringraziamento al Parco Marino, che con la sua progettualità e la capacità di finanziarsi attraverso bandi europei e nazionali ha reso possibile questo traguardo”.