Amp Cerrano, confermato il riconoscimento per il turismo responsabile e sostenibile
Il presidente Aretusi: la CETS 2025-2029 è risultato di un lavoro corale tra istituzioni, operatori e cittadini
2025-09-26T13:50:00+02:00 - La Redazione

PINETO - L’Area Marina Protetta Torre del Cerrano ha ottenuto il rinnovo della Fase I della Carta Europea del Turismo Sostenibile (CETS) per il periodo 2025-2029, riconoscimento internazionale promosso dalla Federazione EUROPARC che certifica l’impegno delle aree protette nello sviluppo di un turismo responsabile e sostenibile. Il rinnovo è il risultato di un intenso lavoro di confronto e partecipazione che ha coinvolto oltre 40 soggetti, tra istituzioni, università, associazioni, operatori turistici e cittadini, riuniti nel Forum della CETS. Da questo percorso sono emersi 10 temi chiave, articolati in 3 assi strategici e tradotti in 28 azioni concrete, che guideranno l’AMP nel prossimo quinquennio.
Negli ultimi anni, l’AMP ha promosso la Fase II della CETS, certificando già 32 operatori turistici locali, tra strutture ricettive, guide e stabilimenti balneari, che hanno aderito a percorsi di formazione e adottato pratiche di sostenibilità. Con il rinnovo della CETS, l’AMP Torre del Cerrano rafforza il proprio impegno a sviluppare il turismo sostenibile e la fruizione responsabile del mare e del territorio, ma anche a consolidare la collaborazione con le comunità locali e il settore turistico e a proseguire i progetti europei e nazionali già avviati, come il Progetto SEED a valere su fondi PNRR ed il progetto RICONNECTO su fondi FESR.
“Il rinnovo della CETS per il quinquennio 2025-2029 – dichiara il Presidente dell’AMP, Fabiano Aretusi – rappresenta un traguardo di grande valore per la nostra Area Marina Protetta. È il risultato di un lavoro corale, che vede istituzioni, operatori e cittadini uniti per costruire un modello di turismo rispettoso dell’ambiente e generatore di sviluppo sostenibile. Continueremo a lavorare con impegno, consapevoli che la tutela del mare e del territorio è la condizione per il benessere delle comunità e per il futuro delle nuove generazioni. Questo importante riconoscimento testimonia la qualità e la continuità del lavoro svolto fino ad oggi a tutela del mare, dell’ambiente costiero e del territorio, nonché della collaborazione con tutti gli stakeholder locali. Un ringraziamento particolare va agli uffici dell’Area Marina Protetta, ad Alessandra Zollo, responsabile della CETS per l’AMP, e ad Agenda 21 Consulting per il supporto e la professionalità dimostrati lungo tutto il percorso”.
Soddisfazione è stata espressa anche dai sindaci dei due Comuni che ospitano l’Area Marina Protetta. “Il rinnovo della CETS – sottolinea il Sindaco di Pineto, Alberto Dell’Orletta – è un risultato importante per il nostro territorio e un segnale concreto dell’impegno condiviso verso un modello di sviluppo sostenibile. Pineto continuerà a sostenere l’AMP nel percorso di valorizzazione dell’ambiente e di promozione di un turismo che unisce qualità, innovazione e rispetto del patrimonio naturale e culturale”.
“Si tratta di un traguardo che conferma la validità del lavoro svolto e l’importanza della collaborazione tra istituzioni e comunità locali, – aggiunge il Sindaco di Silvi, Andrea Scordella – l’AMP Torre del Cerrano rappresenta una risorsa strategica per la crescita del nostro territorio, in grado di coniugare tutela ambientale e opportunità di sviluppo turistico ed economico. Come Comune continueremo a garantire il massimo supporto a queste iniziative”.