Amico Rom, entra nel vivo la manifestazione: premiazioni, musica ed eventi culturali

Venerdì prossimo a Lanciano la premiazione del 32° Concorso Artistico Internazionale

2025-10-01T11:27:00+02:00 - La Redazione

Amico Rom, entra nel vivo la manifestazione: premiazioni, musica ed eventi culturali

LANCIANO - Entra nel vivo il prossimo 3 ottobre 2025 la 32esima edizione di Amico Rom, manifestazione che unisce concorso, premiazioni, musica, eventi culturali e celebrazioni. Dopo la partecipata e commovente celebrazione in memoria dei bambini Rom e Sinti deportati che si è svolta il 30 settembre, questo venerdì ci saranno tre appuntamenti a Lanciano: alle 10,30, nel Parco delle Memorie, si terrà la cerimonia solenne per il Samudaripen (genocidio dei Rom e Sinti) con deposizione della corona d’alloro e allocuzioni delle autorità; alle 16 nella Casa di Conversazione ci sarà la proiezione del docufilm “Il sogno di un Rom” con protagonista il parlamentare croato Veljko Kajtazi mentre alle 21, al Teatro Mazzini, avrà luogo il 32° Concorso Artistico Internazionale Amico Rom. Durante la serata saranno conferiti premi a personalità di spicco del panorama internazionale per il loro impegno artistico e culturale, tra questi: Riccardo Sahiti (Premio alla carriera 2025), Maurizio Di Fulvio (Premio Città di Lanciano 2025), Max Spada e Alessandro Sipolo (Premio sezione Musica), Rašid Nikolić e Saska Jovanović Fetahi (Premio Eccellenza Romanì), mentre il vincitore assoluto è il parlamentare croato Veljko Kajtazi. Sul palco numerosi ospiti e artisti che renderanno la serata indimenticabile. Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero.

L’intero programma è a cura dell’associazione Thém Romano, dell’UCRI e dell’Associazione ROMNI, con la direzione artistica del M° Alexian Santino Spinelli, storico ambasciatore della cultura rom e tra i più autorevoli musicisti e compositori italiani di musica romanì, e gode del patrocinio della Regione Abruzzo, del Comune di Lanciano, dell’IRU, del CNR-IRPPS. L’Itinerario dei Rom per la Pace si avvale anche del patrocinio del Comune di Orsogna e della Pro Loco locale. L’iniziativa è inoltre parte del percorso per il riconoscimento dell’Itinerario europeo della cultura Romanì.

Il Concorso Artistico Internazionale Amico Rom, il più longevo al mondo nel suo settore, è nato con l’obiettivo di promuovere il dialogo interculturale e di valorizzare la cultura e l’arte romanì in tutte le sue espressioni. Ogni anno premia figure di rilievo, trasformandosi in un’occasione unica di incontro e celebrazione.

“Amico Rom – dichiara il direttore artistico Alexian Santino Spinelli - è molto più di un concorso: è un ponte tra culture, un’occasione per ricordare le ferite del passato e costruire insieme un futuro di pace, memoria e dialogo, tema più che mai attuale. La cultura romanì è patrimonio dell’umanità e, attraverso l’arte, vogliamo condividere la sua forza, la sua bellezza e la sua resilienza. I riconoscimenti attribuiti quest’anno riflettono bene lo spirito di Amico Rom, che da oltre tre decenni premia figure capaci di coniugare eccellenza artistica, impegno civile e valorizzazione della cultura romanì”.

Premio alla carriera 2025 a Riccardo Sahiti: un riconoscimento importante a un direttore d’orchestra di livello internazionale, fondatore della Roma and Sinti Philharmonic di Francoforte, che ha dedicato la sua vita a dare dignità e visibilità alla musica dei Rom e dei Sinti. La sua opera rappresenta un esempio unico di come l’arte possa essere strumento di riscatto e memoria.

Premio Città di Lanciano 2025 a Maurizio Di Fulvio: chitarrista raffinato e versatile, è un ambasciatore della musica nel mondo. Questo premio evidenzia il legame tra Lanciano e un artista che ha saputo coniugare tecnica e sensibilità, portando la sua città d’origine nel panorama internazionale.

Premio sezione Musica a Max Spada e Alessandro Sipolo: entrambi cantautori e musicisti capaci di raccontare attraverso le loro opere storie di popoli e di marginalità, con uno sguardo profondo sul sociale. La loro musica è testimonianza di come la creatività possa diventare voce di comunità spesso ignorate.

Premio Eccellenza Romanì a Rašid Nikolić e Saska Jovanović Fetahi: due figure simbolo della vitalità della cultura romanì contemporanea, capaci di affermarsi come modelli positivi per le nuove generazioni e di incarnare, con il loro percorso personale e professionale, il valore della resilienza e dell’identità.

Premio assoluto a Veljko Kajtazi: parlamentare croato e instancabile difensore dei diritti dei Rom e dei Sinti, che da anni lotta per il riconoscimento e la tutela delle comunità romanì in Europa. La sua vittoria come “Amico Rom 2025” sottolinea il profondo legame tra impegno politico, testimonianza storica e valorizzazione culturale. - Ufficio Stampa -