Amico Rom domenica via alla XXXII edizione
Itinerario Rom per la Pace: il primo percorso europeo sul genocidio dei Rom e dei Sinti
2025-09-23T10:54:00+00:00 - Walter Cori

LANCIANO - Prenderà il via domenica 28 settembre 2025 la 32ª edizione di Amico Rom con un appuntamento di grande valore simbolico e civile: l’Itinerario Rom per la Pace, cammino che sarà istituzionalizzato come primo percorso europeo a unire due monumenti dedicati al Samudaripen (genocidio dei Rom e dei Sinti). Il cammino collegherà la targa nel luogo di nascita di Gennaro Spinelli (1937–2021), a Orsogna in via Borgo Romano 34, fino al Parco delle Memorie di Lanciano, per un totale di circa 13 chilometri e 6 ore di percorso immerso nella natura. La partenza è fissata per le ore 8. Durante il percorso sono previste numerose soste dedicate a racconti, riflessioni e dialoghi sul mondo Rom e sulla memoria storica del Samudaripen. Sarà una passeggiata all’aperto, con pranzo a sacco, pensata come esperienza collettiva di incontro e di condivisione. La partecipazione è libera e gratuita, l’iniziativa ha finalità esclusivamente culturali e sociali: non ha scopi politici e l’unica bandiera ammessa sarà quella romanì.
Amico Rom prevede inoltre altri appuntamenti fino al 3 ottobre. L’intero programma è a cura dell’associazione Thém Romano, dell’UCRI e dell’Associazione ROMNI, con la direzione artistica del M° Alexian Santino Spinelli, storico ambasciatore della cultura rom e tra i più autorevoli musicisti e compositori italiani di musica romanì, e gode del patrocinio della Regione Abruzzo, del Comune di Lanciano, dell’IRU, del CNR-IRPPS. L’Itinerario dei Rom per la Pace si avvale anche del patrocinio del Comune di Orsogna e della Pro Loco locale. L’iniziativa è inoltre parte del percorso per il riconoscimento dell’Itinerario europeo della cultura Romanì.
“L’itinerario dei Rom per la Pace – dichiara il direttore artistico Alexian Santino Spinelli – sarà istituzionalizzato e rappresenterà il primo in Europa a unire due monumenti dedicati al Samudaripen. È un gesto di memoria e di pace, un segno concreto contro ogni forma di razzismo e discriminazione. Tema più che mai attuale in questi giorni. Camminare insieme tra natura, storia e dialogo significa costruire ponti tra culture, lanciare un messaggio di concordia fra tutti i popoli e dare dignità alla memoria delle vittime rom e sinti del genocidio”.
Il cartellone degli appuntamenti in programma prevede per il 30 settembre, alle 10,30 in Via Borgo Romano a Orsogna, la celebrazione in memoria dei bambini Rom e Sinti deportati mentre il 3 ottobre, ci saranno tre appuntamenti a Lanciano: alle 10,30, nel Parco delle Memorie, si terrà la cerimonia solenne per il Samudaripen con deposizione della corona d’alloro e allocuzioni delle autorità; alle 16 nella Casa di Conversazione ci sarà la proiezione del docufilm “Il sogno di un Rom” con protagonista il parlamentare croato Veljko Kajtazi mentre alle 21, al Teatro Mazzini, avrà luogo il 32° Concorso Artistico Internazionale Amico Rom con ingresso libero.