Alba Adriatica. Biblioteca Villa Flaiani, Moscardelli (Lega): orari ridotti e poca sicurezza
Alle limitazioni di orario si aggiungono poi i problemi di sicurezza. Villa Flaiani – sottolinea Moscardelli - è spesso priva di sorveglianza
2025-11-26T18:35:00+01:00 - La Redazione
ALBA ADRIATICA - "La Biblioteca di Villa Flaiani continua a essere un servizio poco accessibile e inefficiente, nonostante i finanziamenti pubblici concessi”. A denunciarlo è Alessia Moscardelli, commissario cittadino della Lega di Alba Adriatica. "Il Comune di Alba Adriatica – spiega – ha ricevuto circa 12.600 euro dal fondo per l'editoria libraria 2025-2026, sulla base di una istanza. Il contributo, ottenuto da quasi tutti i richiedenti (4522 su 4530), è destinato esclusivamente all’acquisto di nuovi libri. Nessuna risorsa potrà invece essere impiegata per migliorare la fruibilità o la gestione del servizio, che presenta ancora criticità evidenti. Tra i problemi principali ci sono gli orari ridotti. La biblioteca è aperta - fa presente - solo la mattina e due pomeriggi a settimana, con chiusura totale il sabato. Orari del tutto inadeguati per un presidio culturale rivolto alla cittadinanza. Una gestione simile rende dunque difficile, se non impossibile, l’accesso continuativo da parte di studenti, lavoratori e famiglie. Alle limitazioni di orario si aggiungono poi i problemi di sicurezza. Villa Flaiani – sottolinea Moscardelli - è spesso priva di sorveglianza e le varie segnalazioni parlano della presenza abituale di soggetti che rendono l’ambiente appunto poco sicuro. Una condizione che scoraggia l'utilizzo della struttura e vanifica il valore di un bene pubblico finanziato con risorse della collettività. Chiediamo, pertanto, all'Amministrazione di intervenire e impegnare risorse per ampliare gli orari di apertura, garantire presenza stabile di personale e sicurezza. E' necessaria - conclude - una reale valorizzazione della biblioteca. Villa Flaiani deve essere un punto di riferimento culturale per la città e per il territorio".