Al FLA terzo appuntamento con la monografia su Pasquale Celommi
Dopo Teramo e Pescara il ciclo di incontri sull'artista rosetano si concluderà a Giulianova
2025-11-06T12:35:00+01:00 - La Redazione
ROSETO DEGLI ABRUZZI - Domenica 9 novembre 2025, alle ore 16:00, nella Sala Video del Museo delle Genti d’Abruzzo di Pescara, si terrà il terzo appuntamento dedicato alla monografia “Pasquale Celommi. La luce, i valori, le memorie. Studi e Ricerche”. L’iniziativa fa parte di un ciclo di presentazioni che, nel corso degli ultimi mesi, ha toccato le province di Teramo e Pescara, e si concluderà con l’ultimo incontro a Giulianova la prossima settimana.
L’evento è promosso dalla Fondazione Pasquale Celommi ETS e dal Circolo Filatelico e Numismatico Rosetano, nell’ambito del FLA – Festival Libri e Altrecose, manifestazione culturale avviata nel 2002 a Pescara e volta a valorizzare la lettura e la scrittura in tutte le loro espressioni. Il festival, che si tiene ogni anno nel mese di novembre, ospita autori e critici letterari impegnati in incontri, letture e presentazioni di opere. Il dibattito sarà moderato dalla Prof.ssa Maria Rita Piersanti e vedrà la partecipazione di alcuni degli autori del volume, che illustreranno il contenuto dei rispettivi saggi.
L’opera rappresenta la prima monografia dedicata all’artista abruzzese Pasquale Celommi, apprezzato in Italia e all’estero come uno dei più sensibili interpreti dei valori religiosi, sociali e morali della propria terra. A testimonianza della solidità scientifica delle ricerche, il progetto gode del patrocinio del Ministero della Cultura, della Regione Abruzzo, della Provincia di Teramo, delle Città di Teramo, Roseto degli Abruzzi e Giulianova, del Museo Nazionale d’Abruzzo, della Fondazione Tercas, del Rotary Club Teramo e del Circolo Filatelico e Numismatico Rosetano.
Frutto di oltre un decennio di ricerche e del contributo di sedici studiosi, il volume raccoglie gli interventi di autorevoli esperti italiani: Paolo Coen, Presidente del DAMS e Professore Ordinario di Museologia e Critica d’Arte presso l’Università di Teramo; Raffaella Cordisco, storica dell’arte; Emidio Di Carlo, critico d’arte e giornalista; Roberta Semeraro, storica e critica d’arte contemporanea; Erminia Tosti Luna, docente; Stefania Di Carlo, storica dell’arte e docente; Luciano Di Giulio, giornalista, editore e collezionista; Emidio D’Ilario, collezionista ed esperto filatelico e Paola Moretti, restauratrice.
La monografia si distingue per l’ampio apparato iconografico, bibliografico e documentario, offrendo numerose informazioni, molte delle quali inedite, che contribuiscono in modo significativo alla conoscenza dell’opera dell’artista. La cura nella realizzazione dei contenuti si riflette anche nell’impostazione grafica: il volume, stampato in quadricromia, è presentato in elegante edizione cartonata, valorizzando appieno il prezioso corredo illustrativo.