Agroalimentare, i falsi prodotti italiani costano al Paese 120 miliardi all’anno

I paesi industrializzati sono i principali falsificatori, nel mondo due prodotti "made in Italy" su tre sono falsi

2025-11-18T14:08:00+01:00 - La Redazione

Agroalimentare, i falsi prodotti italiani costano al Paese 120 miliardi all’anno

ROMA - Lo scandalo dei falsi prodotti italiani costa al nostro paese la somma di 120 miliardi di euro all’anno, con il paradosso che i maggiori falsificatori delle eccellenze tricolori sono i paesi industrializzati. A denunciarlo è la Coldiretti nel commentare il post del ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida sul fatto che sugli scaffali del market del Parlamento Europeo ha trovato una serie di salse e sughi che richiamano alcune delle più note specialità nazionali, dalla carbonara all’arrabbiata.

Proprio la carbonara, denunciata dal titolare del Masaf, è una delle ricette più “taroccate” all’estero, dall’uso della panna in Belgio o del bacon al posto del guanciale nei Paesi anglosassoni, fino all’ uso negli Stati Uniti del formaggio Romano al posto del pecorino. Ma desta curiosità anche la presenza sugli scaffali del sugo alla bolognese, una specialità “acchiappa turisti” che nel nostro Paese non ha di fatto una tradizione.

Per colpa del cosiddetto “italian sounding” nel mondo più di due prodotti agroalimentari tricolori su tre sono falsi senza alcun legame produttivo ed occupazionale con il nostro Paese, secondo la Coldiretti. In testa alla classifica dei prodotti più taroccati i sono i formaggi a partire dal Parmigiano Reggiano e dal Grana Padano, ma anche la Mozzarella, il Provolone, il Gorgonzola, il Pecorino Romano, l’Asiago o la Fontina. Poi ci sono i nostri salumi più prestigiosi dal San Daniele alla Mortadella, ma anche gli extravergine di oliva, le conserve e gli ortofrutticoli come il pomodoro San Marzano.

Se gli Stati Uniti sono i “leader” della falsificazione, le imitazioni dei formaggi italiani sono molto diffuse dall’Australia al Sud America, ma anche sul mercato europeo. Una tendenza che è degenerata in alcuni Paesi dove sono stati messi addirittura sul mercato “magic box” per la produzione casalinga dei formaggi, vini e salumi italiani più tipici in pochi giorni.

La top ten dei cibi made in Italy più taroccati secondo Coldiretti:

  1. Mozzarella
  2. Parmigiano Reggiano e Grana Padano
  3. Provolone
  4. Pecorino Romano
  5. Salame
  6. Mortadella
  7. Sughi
  8. Vino
  9. Pesto
  10. Olio extravergine di oliva

Fonte: Coldiretti