Active Abruzzo 2025, al via da Teramo il forum per progettare il futuro del turismo
Tra istituzioni ed esperti anche Kihlgren, l'ideatore dell'albergo diffuso di Santo Stefano di Sessanio
2025-10-21T11:12:00+02:00 - La Redazione

TERAMO – “Vacanza attiva, ospitalità diffusa, enogastronomia: ecco l’Abruzzo che attrae” è il titolo del forum, in programma a Teramo dopodomani, giovedì 23 ottobre, che apre l’edizione 2025 di “Active Abruzzo”, l'evento organizzato da CNA Turismo Abruzzo per valorizzare la vacanza attiva e il turismo esperienziale: un format che ormai rappresenta un punto fermo sul mercato dell’offerta del nostro territorio, e che a partire proprio da quest'anno può vantare il valore aggiunto di "manifestazione di interesse regionale" che Regione e Camere di Commercio del Gran Sasso d'Italia e di Chieti-Pescara hanno conferito.
Il primo incontro, in agenda nella Sala Ipogea di Piazza Garibaldi (l’inizio è fissato per le 16,30) si presenta come una vera e propria fabbrica di idee e di progetti per lo sviluppo delle politiche turistiche future dell’Abruzzo: Cna Turismo ha infatti chiamato a raccolta per questo confronto rappresentanti delle istituzioni locali, esperti di fama nazionale e internazionale, giornalisti specializzati, enti formativi strategici, imprenditori di successo. Insomma, tutte le voci che possono contribuire a valorizzare il territorio e i suoi punti di eccellenza in chiave turistica: dall'eno-gastronomia di qualità all'accoglienza diffusa, dall'artigianato artistico all'escursionismo in bici o a piedi, e tanto altro ancora.
Così nel programma, dopo i saluti istituzionali del presidente della Cna di Teramo Alfredo Martinelli, del sindaco della città Gianguido D’Alberto e del presidente della Provincia Camillo D’Angelo, del presidente regionale della Cna Abruzzo Bernardo Sofia, nei lavori coordinati dalla presidente e dal coordinatore di Cna Turismo Abruzzo, Francesca Mastromauro e Gabriele Marchese, si succederanno le voci dei diversi protagonisti invitati. Si tratta di Daniele D’Amario (sottosegretario della Regione Abruzzo con delega al Turismo); Antonella Ballone (presidente Camera di Commercio Gran Sasso); Gennaro Strever (presidente della Camera di Commercio di Chieti-Pescara); Silvio Calice (direttore di Cna Abruzzo); Cristiano Tomei (responsabile nazionale Cna Turismo e Commercio); Anna Ciammariconi (presidente del corso di laurea sul Turismo sostenibile dell’Università di Teramo); Erminio Di Lodovico (presidente dell’Istituto Tecnico Superiore Turismo e Cultura); Roberto Feroli (giornalista di Cycling Lands TV); Daniele Kihlgren (ideatore di Sextantio, l’albergo diffuso di Santo Stefano di Sessanio); Lucia Simioni (presidente dell’associazione “Abruzzo BnB” affiliata a Cna; Antonio Paolini (giornalista e critico enogastronomico); Angelo Mattia Rocco (co-ideatore Open Outdoor Experiences-Tour Operator). Un pool di esperti, dunque, chiamato a dare corpo e sostanza - con le loro idee e la loro esperienza – ai futuri progetti di promozione turistica dell’Abruzzo. E magari a fare squadra.