Abruzzo a Madrid, aspiranti cuochi spagnoli a scuola di cucina abruzzese
Masterclass dello chef Marcello Spadone in quattro momenti ciascuno dedicato a una provincia d'Abruzzo
2025-11-17T12:24:00+01:00 - La Redazione
MADRID - “Dialogo tra Sapori e Saperi Abruzzesi e Spagnoli”, è l’ultimo evento realizzato a Madrid nella cornice prestigiosa del programma generale Radici e Rotte, che ha visto la Regione Abruzzo Ospite d’Onore delle celebrazioni per la Festa della Repubblica Italiana dello scorso 2 giugno, presso l’Ambasciata d’Italia in Spagna.
L’associazione “Casa Abruzzo”, su mandato del Consiglio regionale dell’Abruzzo, ha organizzato lo scorso 13 novembre, nelle cucine dello IES Hotel Escuela del Capoluogo spagnolo, un progetto formativo destinato agli studenti del più importante istituto alberghiero della “Comunidad di Madrid”. Grazie alla guida dello chef Marcello Spadone, figura centrale della cucina abruzzese contemporanea, formatosi alla scuola di Gualtiero Marchesi, e oggi punto di riferimento internazionale per tecnica, etica e sensibilità estetica, la masterclass non si è configurata come un semplice momento didattico, ma come un attraversamento culturale che ha unito mani, intelligenza e territori.
Nelle cucine dello IES Hotel Escuela, non soltanto una scuola d’eccellenza, ma un ecosistema imprenditoriale vivo, un laboratorio reale dove un’agenzia viaggi, un bar, un ristorante e un hotel diventano luoghi di apprendistato autentico, si è così composto un racconto che ha il ritmo di una partitura: quattro movimenti, ognuno dedicato a una provincia d’Abruzzo, ognuno affidato agli allievi che — sotto lo sguardo vigile di Spadone — hanno imparato non solo tecniche, ma postura, ascolto, misura. Un percorso che ha trasformato la brigata studentesca in un’officina culturale, capace di riscrivere e interpretare ricette iconiche, mettendole in dialogo con le tradizioni iberiche e comprendendo, attraverso i gesti, che le cucine sono lingue sorelle e che il Mediterraneo è un’unica grammatica di fuoco, pazienza e memoria.
Il progetto ha trovato uno dei suoi momenti più alti nella classe magistrale tenuta dal maestro il 12 novembre, in occasione della “X Settimana della Cucina Italiana nel Mondo”, sostenuta dalle principali istituzioni italiane in Spagna e coordinata dall’Ambasciata d’Italia a Madrid.
Tra i piatti della tradizione abruzzese preparati: il risotto allo zafferano di Navelli al fondo alle ghiande; l’agnello cace e ove; gli anellini alla pecorara; le ferratelle con crema all’Aurum. Il percorso formativo è culminato nel pranzo di gala del 13 novembre, interamente preparato dagli studenti insieme allo chef e alla sua squadra, come testimonianza concreta della forza pedagogica del progetto e della sua capacità di formare non solo cuochi, ma giovani ambasciatori della cultura gastronomica italiana e della relazione profonda tra Abruzzo e Spagna. (ACRA)