Cronaca Eventi

“Abbazie Classica”, fino al 18 settembre otto concerti tra sinfonica, musica da camera e recital pianistici

16/08/2025 - Walter Cori

TERAMO - Dopo lo straordinario successo di Abbazie Jazz, la rassegna Abbazie Summer Festival che celebra i dieci anni dei Concerti delle Abbazie, prosegue con Abbazie Classica dal 17 agosto al 18 settembre 2025. Le più suggestive abbazie e chiese storiche del territorio della Valle delle Abbazie, nel teramano, saranno animate da otto concerti dedicati al grande repertorio sinfonico, cameristico e pianistico tra Otto e Novecento, senza dimenticare incursioni nella musica contemporanea. Il cartellone presenta capolavori come il Triplo Concerto e la Quinta Sinfonia di Beethoven, affidati all’Orchestra Sinfonica Duchi d’Acquaviva, il Trio con pianoforte di Enescu, e ancora pagine di Milhaud, Piazzolla e Grieg. Particolare attenzione è rivolta alla nuova musica, con l’esecuzione di due brani firmati da Carmen Fizzarotti e Francesco Bussani, giovani compositori formatisi sotto la guida del Maestro Alessandro Solbiati. L’iniziativa è organizzata da Luzmek ETS con la direzione artistica del M° Carlo Michini.

La sezione dedicata al repertorio per tastiera si apre il 17 agosto alle 18,30 nel Teatro Santo Spirito di Cellino Attanasio con il concerto inaugurale per due pianoforti affidato a Carlo Michini e Manuel Araujo. Il giorno successivo (18 agosto) alle 21 sarà la volta del recital organistico di Maurizio Maffezzoli, che eseguirà, nella Chiesa di Santa Maria La Nova a Cellino Attanasio, un programma di grande suggestione sullo storico organo Fratelli D’Onofrio. Il 23 agosto ci sarà il recital pianistico “La grande letteratura pianistica tedesca” di Mario Spinnicchia nel Teatro Santo Spirito, sempre a Cellino Attanasio, alle 18,30.

Gli appuntamenti di musica da camera vedranno protagonisti il 19 agosto alle 18,30 nel refettorio dell’Abbazia di Propezzano a Morro d’Oro, il Trio Zefír, ensemble formato da giovani talenti dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma, con un raffinato programma che unisce EnescuBrahms e i brani in prima esecuzione assoluta di Fizzarotti e Bussani, seguirà un aperitivo; il 21 agosto alle 18,30 nello spazio antistante la Chiesa di Santa Maria Assunta a Montone, ci sarà il concerto del Skylines Brass Ensemble “Viaggio in musica dall’antico al moderno”; il 31 agosto alle 18,30 nella Sala Polivalente Santori a Penna Sant’Andrea, serata speciale dedicata alle musiche di Francesco Paolo Tosti con l’Orchestra da Camera Benedetto Marcello con “Il bel suogno svanì”. Ultimo appuntamento il concerto del Metaphora Ensemble, il 18 settembre alle 20, con il clarinettista Gabriele Mirabassi nella Chiesa Russicum di Villa Paris a Roseto degli Abruzzi.

“Il nostro festival - dichiara il direttore artistico, Carlo Michini nasce dal desiderio di portare la grande musica in luoghi di straordinaria bellezza storica e spirituale, creando un dialogo tra architettura, storia e suono. Quest’anno abbiamo celebrato i 10 anni di Concerti delle Abbazie con un programma ricco e vario ‘Abbazie Summer Festival’ che termina con la sezione Abbazie Classica, un programma in grado di intrecciare i capolavori del repertorio sinfonico e cameristico con nuove voci della musica contemporanea, dando spazio a giovani compositori e interpreti di grande talento. Crediamo che la musica, in questi luoghi, possa diventare esperienza condivisa e profondamente rigenerante. Ringrazio ancora tutti i partner, tutti i musicisti e il pubblico, sempre presente e attento, che dà valore al nostro agire”.

La realizzazione di Abbazie Summer Festival è resa possibile grazie al contributo di numerosi enti pubblici e privati. Fondamentali sono i contributi del Fondo Nazionale dello Spettacolo dal Vivo del Ministero della Cultura, della Regione Abruzzo, del Piano Nazionale Complementare – Next Appennino, con capofila la Provincia di Teramo, che finanzia i concerti di Ronzano, Penna Sant’Andrea e San Giovanni ad Insulam, così come il contributo del Comune di Cellino Attanasio, nell’ambito del progetto della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le politiche di coesione e per il Sud – Finanziamento ex art.1, co.5 lett. e) D.L. 19/2024, e del Comune di Roseto degli Abruzzi. Il festival è organizzato da Luzmek ETS – Concerti delle Abbazie, in collaborazione con ITACA – Agenzia per lo sviluppo locale – Valle delle Abbazie, con il contributo del Ministero della Cultura; della Regione Abruzzo; della Provincia di Teramo, del BIM Teramo; della Camera di Commercio Gran Sasso d’Italia e della Fondazione Tercas. L’iniziativa si avvale del patrocinio dei Comuni di Canzano, Castel Castagna, Isola del Gran Sasso d’Italia, Mosciano Sant’Angelo e Penna Sant’Andrea. Tra i partner figurano: AIAM, GAL Terreverdi Teramane, Fondazione Cingoli, Abbazia di Propezzano vigneti e cantina, Tenuta Cerulli Spinozzi, Micà Bistrot, Uma Casanatura e Associazione ProMonte.