51^ Stagione ISA, dopo l'Aquila inaugurazione a Tortoreto con Romano e Colafelice

Via al progetto pluriennale Beethoven 200° con l’esecuzione integrale di sinfonie e concerti del compositore tedesco

2025-10-24T12:47:00+02:00 - La Redazione

51^ Stagione ISA, dopo l'Aquila inaugurazione a Tortoreto con Romano e Colafelice

L'AQUILA – Parte con una doppia inaugurazione la 51a Stagione dei Concerti dell’Istituzione Sinfonica Abruzzese con concerti all’Aquila, domani sabato 25 ottobre alle 18.00 sul Palco del Ridotto del Teatro Comunale “V. Antonellini” e a Tortoreto, domenica 26, sempre alle 18, nell’Auditorium del Centro Congressi Salinello.

Un’apertura che punta sulla qualità: sul podio il direttore Piero Romano, fondatore e direttore artistico dell’Orchestra ICO della Magna Grecia di Taranto, che torna a dirigere l’Orchestra dell’ISA a un anno circa dal grande successo del concerto di Natale dello scorso anno. Solista ospite il pianista Leonardo Colafelice, classe 1995 e vincitore di numerosi premi, fra i più talentuosi pianisti italiani della sua generazione; “Sono molto emozionata di sentire un così favoloso pianista e musicista. Grazie per la tua Musica!” ha detto di lui nel 2013 la divina Martha Argerich.

In programma due capolavori di Ludwig van Beethoven: il Concerto n. 1 per pianoforte e orchestra, primo dei cinque lavori nel genere dedicati allo strumento di cui l’autore era anche un acclamato virtuoso e la Sinfonia n. 7 in La maggiore op. 92 che già dalla sua prima esecuzione pubblica, sotto la direzione dell'autore, aveva suscitato un grande entusiasmo. Definita da Wagner come “apoteosi della danza”, la Settima deve il successo alla sua componente di originalità contenuta soprattutto in alcune soluzioni di inedita efficacia cui si aggiunge il sapiente utilizzo del ritmo in funzione strutturale.

Il concerto inaugura anche il progetto pluriennale Beethoven 200° che prevede l’esecuzione integrale delle sinfonie e dei concerti del compositore tedesco in vista delle celebrazioni per i 200 anni della morte che si terranno nel 2027. Seguirà un secondo appuntamento a marzo con il vincitore dell’edizione 2025 del Concorso Pianistico Internazionale “A. Casagrande”, Nicolas Salloum e la direzione di Marco Zuccarini.

Dice il Direttore Artistico dell’Istituzione Sinfonica Abruzzese, il M° Ettore Pellegrino: “Con questa doppia inaugurazione che celebra la bellezza del repertorio classico amatissimo dal nostro pubblico ed eseguito in tutte le sale da concerto del mondo, abbiamo voluto dare un forte segnale di continuità alla nostra presenza sui territori, tanto all’Aquila dove per la cinquantunesima volta si rinnova la magia, che a Tortoreto dove siamo in maniera costante, anche nel complesso periodo della pandemia, dal 2018. Torniamo anche quest’anno grazie alle condizioni favorevoli che l’Amministrazione Comunale, con il Sindaco Domenico Piccioni e l’Assessore Giorgio Ripani, hanno saputo creare e per questo li ringraziamo. Presentiamo dunque un cartellone di sei appuntamenti musicali con grandi nomi del concertismo internazionale accanto a giovani di talento, impegnati in capolavori assoluti del repertorio classico e in programmi più rari e intriganti. Si rafforza così il ruolo di polo culturale e artistico del Comune Adriatico che offre ai propri cittadini e al territorio una possibilità di crescita e bellezza”.

La campagna abbonamenti dell’ISA continua sia all’Aquila che a Tortoreto in prevendita online sul circuito CiaoTickets (https://www.ciaotickets.com/it/istituzione-sinfonica-abruzzese) e nelle rivendite autorizzate (all’Aquila: Infopoint in Piazza Battaglione Alpini). Per info www.sinfonicaabruzzese.eu.