TERAMO – Martedì 1 luglio alle ore 21:00 nuovo appuntamento estivo della XXXII Stagione Concertistica 2025 organizzata dall’Associazione “Benedetto Marcello” di Teramo. All’Auditorium Santa Maria a Bitetto si esibirà l’”ENSEMBLE ROSSOMANDI”, quartetto di fiati con pianoforte (Lorenzo Luciani, oboe- Edoardo Mancini, clarinetto – Giovanni D’Aprile, corno – Massimo Martusciello, fagotto – Rosaria Dina Rizzo, pianoforte) che propone due quintetti di repertorio il primo in do maggiore di Ignace Pleyel e l’altro di Ludwig van Beethoven, una delle migliori opere del primo periodo creativo del compositore.
Lorenzo Luciani, nato nel 1966, ha studiato sotto la guida del Maestro Luciano Franca al Conservatorio “ G. B. Pergolesi” di Fermo, dove è a sua volta titolare della cattedra di oboe, diplomandosi nel 1986 con il massimo dei voti e la lode, e vincendo la borsa di studio come miglior diplomato dell’Istituto. Si è perfezionato con i Maestri Pierre Pierlot, Heinz Holliger, Maurice Bourgue, Hans Elhorst, completando la sua formazione con i Maestri Thomas Indermühle e Jacques Tys. Svolge un’intensa attività concertistica in Italia e all’Estero, sempre incoraggiata da lusinghieri risultati in diversi concorsi (vincitore dell’audizione del Teatro dell’Opera di Roma 1995, premiato al Concorso Internazionale Riviera del Conero 1998, ecc.). Primo oboe solista dell’ Orchestra Sinfonica G. Rossini (con la quale partecipa regolarmente al RossiniOperaFestival) dalla sua fondazione, è direttore artistico dell’ International Oboe Competition “Giuseppe Tomassini” di Petritoli (FM).
Giovanni D’Aprile, diplomato brillantemente al Conservatorio di Musica Statale di Monopoli “Nino Rota” sotto la guida del M° Pietro Palmisano si perfeziona in Corno con maestri di fama internazionali quali Salvatore Accardi, Luciano Giuliani, Froydis Ree Wekre e presso l’ Accademia Musicale Chigiana di Siena con Radovan Vlatkovic. Già primo Corno dell’Orchestra del Teatro Petruzzelli di Bari, dal 1986 effettua numerose tournèe in Russia, Australia, Brasile, Francia, Germania, Spagna, Portogallo, Inghilterra, sia in formazione da camera che orchestrale. Ha collaborato con importanti istituzioni quali, l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma, l’Orchestra del Teatro Regio di Torino, l’Orchestra del Teatro alla Scala di Milano e la Filarmonica della Scala, l’Orchestra Internazionale d’Italia, diretto da grandi maestri quali Sawallisch, Muti, Chung, Gergiev, Sinopoli, Pretre, Gatti, Maazel, Pappano, Nagano, Tate, Mannino, Thielemann, Ferro, Temirkanov, Harding. Componente del complesso di fiati “I Cameristi di Roma” (prime parti dell’Orchestra dell’Accademia di Santa Cecilia di Roma), ha effettuato concerti in Italia e all’estero. Ha registrato per diverse emittenti radiofoniche e televisive ed ha inciso per la Dynamic, Tactus, Rainbow, Dad, Musikstrasse e Stradivarius. Ha recentemente registrato i quintetti di W.A Mozart K452 e Beethoven op. 16 per fiati e pianoforte per la Wide Classic. E’ titolare della cattedra di Corno presso il Conservatorio di Musica Statale “Alfredo Casella” L’Aquila.
Massimo Martusciello Nato a Roma si è diplomato a pieni voti al Conservatorio di S. Cecilia sotto la guida dei maestri Marco Costantini per il fagotto, e Giuseppe Gagliano per musica d’insieme. Finalista al concorso della Comunità Europea. Giovanissimo è chiamato a collaborare con l’Orchestra di S. Cecilia, il Teatro dell’Opera di Roma, la Rai dove ha il grande privilegio di conoscere e suonare con grandi solisti italiani ed esteri: Uto Ughi, Salvatore Accardo, Massimo Quarta, Rocco Filippini, Dindo, Maurice André, André Bemard, Severino Gazelloni, sotto la direzione di maestri d’orchestra di grande carisma e personalità: Muti, Giulini, Mazel, il magico Bemstein, Pretre, Sawallisch, Sinopoli. Partecipa all’attività musicale concertistica della capitale anche in qualità di solista e fa parte d’importanti manifestazioni musicali una fra queste sotto la direzione di M. Sinopoli: l’apertura della stagione lirica del Teatro Argentina insieme alle prime parti dell’orchestra di S. Cecilia la “Camber Music di A.Schonberg”. Si è esibito nelle maggiori sale italiane ed internazionali, in Europa, Australia, Giappone, Cina sia come solista che insieme a formazioni cameristiche. Quale membro del Prater Ensamble ha vinto il primo premio del Concorso Internazionale per strumenti a fiato a Martigny ( Svizzera). Ha conseguito la cattedra di fagotto presso il Conservatorio di Frosinone, prediligendo l’attività concertistica attualmente collabora con il Conservatorio “A.Casella” dell’Aquila e nella stessa città con L’Officina Musicale. Attualmente ricopre la cattedra di fagotto nel Conservatorio G.B. Pergolesi di Fermo. Nel 2021 collabora con l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Tournée in Germania con Antonio Pappano, nel ruolo di 1° fagotto. Ha inciso per la casa discografica Bongiovanni “Six Grandes Senales en forma de duo pour Basson”di Etienne Ozi. Works And Duets For ClarinetAnd Bassoon. VVorks for Bassoon an strings ,Devienne ,Danzi, Francaix e in prima assoluta Molinelli. Per la rivista Amadeus in prima Assoluta “Gran duetto su vari motivi delle Opere di Verdi per Oboe ,Fagotto e grande orchestra· di Luigi Caccavajo. Ricopre dal 1989 il posto di primo fagotto nell’Istituzione Sinfonica Abruzzese dove in qualità di solista ha eseguito concerti di A.Vivaldi, Mozart, Weber, Hummel, Bozza. Suona con uno strumento Heckel del 1993.
Edoardo Mancini si è diplomato in clarinetto con il massimo dei voti, lode e menzione presso il Conservatorio di Musica “G. Braga” di Teramo sotto la guida del M? Federico Paci (2009); Successivamente ha conseguito il Diploma Accademico di II Livello in Musica da Camera presso il Conservatorio “L.D’Annunzio” di Pescara (2020) con il massimo dei voti e la lode. Ha potuto approfondire i suoi studi con i Maestri Vincenzo Mariozzi, François Benda, Calogero Palermo , e frequentando il Corso di Alta Formazione “I Fiati” dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia tenuti dal M° Alessandro Carbonare. É risultato idoneo per l’Orchestra Giovanile Italiana e la JuniOrchestra Advanced dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia . Si è aggiudicato premi di esecuzione in occasione del Concorso Internazionale “Città di Barletta” (2008, secondo premio), del XIV Concorso “Rotary Club Teramo Est” (2009, primo premio), del “XVII Concorso Nazionale Città di Camerino” (2010, primo premio), del Concorso Nazionale “Al chiaro di luna” (2015, primo premio assoluto). Ha partecipato come solista e in ensemble da camera a edizioni della “Fondazione Gioventù Musicale d’Italia”, dell’Ascoli Piceno Festival “Settembre in Musica”, de “L’Abruzzo fa spettacolo” 2010-2011, de “I Solisti Aquilani”, della “Società aquilana dei concerti B.Barattelli”, del “Festival Musicale Piceno”, dell’ “Accademia Filarmonica Romana”, della “Roma Tre Orchestra” e de “La Riccitelli”. Nelle formazioni cameristiche del “Nuovo Laboratorio Ensemble” per le rassegne “I cantieri dell’immaginario”, “Wind Simphonic Festival”, “Voci tra le mura”, “Racconti in musica”, “Teatri Invisibili”, “MITO Settembre in musica”, “Musica per Roma”, “Camerata musicale barese”. Ha collaborato in qualità di clarinettista all’Ensemble Novecento dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia (2021). In qualità di orchestrale ha preso parte a produzioni con l’Orchestre des Pyrénées, l’Orchestra Sinfonica del Festival “Armonie della Sera” di Fermo, l’Orchestra del Conservatorio “G.B.Pergolesi” di Fermo, l’Orchestra del Conservatorio “G.Braga” di Teramo, l’Orchestra del Conservatorio “L.D’Annunzio” di Pescara, l’Orchestra Sinfonica di Pescara, Orchestra da Camera dei Corsi di Alta Formazione “L’Abruzzo fa spettacolo”, l’ “Orchestra Benedetto Marcello”, l’ ”Interamnia Ensemble”, l’ “Orchestra Sinfonica Internazionale Giovanile” dell’ “Estate Musicale Frentana”, la “Camerata musicale del Gentile”, “Roma Tre Orchestra” e l’Orchestra Sinfonica Fedele Fenaroli. È membro cofondatore del GLEM Clarinet Quartet, costituito nel 2022, in cui ricopre il ruolo di corno di bassetto.
Rosaria Dina Rizzo dopo il diploma di Pianoforte, ha seguito Master Class con J. Achucarro, C. Rosen, B. Canino, il Corso di perfezionamento con S. Perticaroli alla Sommerakademie Mozarteum di Salisburgo e il Corso di Perfezionamento alla “Liszt Ferenc Music Academy ” di Budapest. Ha conseguito il Diploma alla Scuola S. di Musica da Camera presso il Conservatorio “S. Cecilia” di Roma e alla Scuola Superiore di Musica da Camera del Trio di Trieste. Ha svolto un’intensa attività concertistica in Italia ed in Festival Internazionali in Germania, Egitto, Croazia, Belgio, Svizzera, Ungheria, Russia, Francia, Croazia, America, Kazakistan, Bulgaria, Messico, Spagna, Slovenia, Macedonia, Austria, tournèe in Romania e in Slovacchia; ha suonato per la Radiotelevisione di Bucarest e per Radio Televisione Slovena di Lubiana. E’ risultata tra i primi classificati in vari Concorsi Nazionali ed Internazionali ed ha vinto in trio la Medaglia d’oro (1° Premio) al XXX Grand Concours International 1999 di Parigi. Ha eseguito i Concerti di W. A. Mozart per 2 e 3 Pianoforti e Orchestra e ha suonato con la Orchestra Sinfonica del Piemonte, l’Orchestra Giovanile Abruzzese, con l’Orchestra Filarmonica di Bacau (Romania),Orchestra Filarmonica di Stato di Vidin e di Shumen (Bulgaria), Orchestra Filarmonica di Stato di Rm. Valcea (Romania),Orchestra da Camera della Radiodiffusione Rumena di Bucarest, Orchestra Sinfonica di Galesburg, Orchestra Sinfonica “Silvestre Revueltes” del Messico, Orchestra Filarmonica di Pitesti. Ha suonato con il violinista Cristiano Rossi, il violoncellista A. Zagorinsky (vincitore del 1° Premio al Concorso Ciajkovskij di Mosca) ed il flautista Fulvio Fiorio. Laureata con 110 e lode in Pedagogia, e sempre con 110 e lode sia in Discipline Musicali- Pianoforte che Discipline Musicali-Musica da Camera; è una studiosa di Florestano Rossomandi infatti ha inciso un CD con prime esecuzioni assolute di composizioni per pianoforte di Florestano Rossomandi ed ha inoltre pubblicato i tre libri, editi da Gioiosa Editrice. Ha tenuto Corsi di Perfezionamento di Musica da Camera e Pianoforte presso il Conservatorio di Musica “A. Boito” di Parma, l’Istituto Musicale di Alta Cultura di Reggio Emilia, l’Istituto Musicale di Alta Cultura di Rimini, in Assisi nell’ambito delle International Masterclasses dell’Accademia Musicale Internazionale di Perugia, in Francia, presso l’Accademia Nazionale di Musica del Kazakistan in Astana, presso l’Accademia di Musica (Università) di Lubiana, Klaviergalery in Vienna, Accademia della Musica di Zagabria. Ha insegnato “Musica da Camera” nei Conservatori di Musica di Ferrara e di Campobasso. E’ Direttore Artistico del 25° Concorso Internazionale “Florestano Rossomandi” fin dalla prima edizione.
Associazione “Benedetto Marcello”