TERAMO – Oggi 29 novembre presso la scuola secondaria di primo grado “Falcone e Borsellino” di Villa Vomano di Teramo, si e? tenuto un importante convegno dal titolo ” Da che parte stare… quel fresco profumo della liberta?” dedicato alla memoria dei giudici Giovanni FALCONE e Paolo BORSELLINO e organizzato dalla Preside Prof. Letizia FATIGATI.
La manifestazione, ha visto come ospite d’onore il Generale di Corpo d’Armata dell’Arma dei Carabinieri Luigi ROBUSTO, attuale Comandante Interregionale “Culqualber” con sede in Messina e giurisdizione sulle Regioni Sicilia e Calabria, particolarmente legato alla terra d’Abruzzo, che gli ha dato i natali.
Hanno presenziato all’evento le massime autorita? provinciali, S.E. il Prefetto Dott.ssa Graziella P A TRIZI, S.E. il V escovo Mons. Lorenzo LEUZZI, il Sindaco della Citta? Dott. Gian guido D’ALBERTO, il Comandante Provinciale dei Carabinieri Ten. Col. Emanuele PIPOLA , il Questore Dott. Enrico DE SIMONE ed il Magnifico Rettore Prof. Dino MASTROCOLA, nonche? i Sindaci dei Comuni di Atri, Basciano e Penna Sant’Andrea.
Particolarmente significativa e? stata la cerimonia della deposizione della corona di alloro, in omaggio al monumento “Il sorriso” dedicato a Falcone e Borsellino, da parte di due giovani universitari dell’Universita? di Teramo, tra i fondatori dell’Associazione “Omerta?, diffida del silenzio”, seguiti dal Generale ROBUSTO e dal Prefetto PATRIZI. Subito dopo e? stato eseguito il “silenzio” e un’alunna dell’istituto scolastico ha letto una toccante poesia dedicata ai due giudici barbaramente uccisi dalla mafia.
A seguire, in auditorium, sono iniziati i lavori del Convegno “Da che parte stare… il fresco profumo della liberta?”, aperto da saluti istituzionali da parte della Dirigente dell’ufficio Scolastico provinciale, Maria Cristina De Nicola, del Sindaco di Teramo G. D’Alberto e di Sua Eccellenza il Prefetto Patrizi.
Ad introdurre l’intervento del Signor Generale Robusto, una breve allocuzione del Magnifico Rettore dell’Universita? di Teramo, che ha sottolineato l’importanza del ruolo dell’Universita?, come “scuola di giustizia e di legalita?”.
Il Generale Robusto, dopo aver preso la parola, ha coinvolto i circa 300 ragazzi presenti, i docenti, i genitori e le alte autorita? presenti con profonde e commoventi riflessioni su alcuni passaggi della sua vita professionale e privata, che ne hanno caratterizzato la lunga carriera di uomo dello Stato, attaccato e votato a quegli stessi valori ai quali i Giudici FALCONE e BORSELLINO hanno consapevolmente sacrificato le proprie vite.
Il Generale Luigi ROBUSTO e? nato ad Atri dove ha vissuto per alcuni anni, per poi intraprendere la brillante carriera militare, che lo ha visto protagonista della storia contemporanea dell’Arma, dove ha ricoperto prestigiosi incarichi di comando da Genova a Brindisi, dal Comando del Reparto Operativo di Napoli al Comando Provinciale di Lecce. Dopo importanti incarichi al Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri, ha assunto il Comando della Legione Carabinieri “Sardegna” ed a seguire Comandante Carabinieri presso il Ministero degli affari Esteri. Promosso nel 2017 Generale di Corpo d’Armata, ha assunto il Comando dell’Interregionale “Culqualber” a Messina, carica che tuttora riveste.
Al termine della manifestazione, la Preside ha chiosato sulla figura del Generale e sul suo intervento con pensieri di profonda ammirazione “il Generale non e? stato solo un ospite, ma ha vissuto e ci ha fatto vivere una mattinata di emozioni, di insegnamenti e di orientamento alla legalita?, da abruzzese a casa Sua, con gioia e tanta serenita?, donando all’intera comunita? educante dell’I. C. “Falcone e Borsellino” un importante e sentito contributo sul tema della legalita?”.