ATRI – Sostenibilità, natura, inclusione e voglia di scoprire il nostro amato territorio. Sono queste le parole chiave del programma estate 2025 che si animerà a partire da luglio nello spettacolare scenario calanchivo che la nostra riserva promuove e custodisce; il calendario è organizzato in collaborazione con il Comune di Atri, WWF Abruzzo, l’Istituto Abruzzese delle Aree Protette (IAAP) e l’Associazione L’Istrice.
Dal 1° luglio e per tutto il mese di agosto ogni settimana è possibile scegliere il tipo di attività che si avvicina di più alla propria sensibilità e voglia di scoprire il territorio: escursioni, passeggiate tematiche, laboratori per grandi e piccini, teatro, musica dal vivo e possibilità di degustare prodotti a km 0. Ogni martedì a partire dalle ore 17.00 escursione con aperitivo vegetariano conclusivo e laboratorio per i bambini; i venerdì sono dedicati alle passeggiate tematiche per raccontare culture e colture tipiche della Riserva (appuntamento alle ore 17.30). Come ogni anno, tornano le passeggiate al chiaro di luna “La luna le stelle e i Calanchi” – venerdì 11 luglio / sabato 9 e domenica 10 agosto ore 21.00: suggestive escursioni da vivere nelle notti di plenilunio, anticipate da un delizioso aperitivo vegetariano da gustare al tramonto (la notte di San Lorenzo ci sarà anche la possibilità di fare l’osservazione astronomica con esperti astrofili).
Il programma, inoltre, si arricchisce con “Eventi speciali”:
- giovedì 10 luglio, alle ore 17.00 – Live Music “Acustic Set” e Passeggiata Sotto le Stelle
- giovedì 17 luglio – giovedì 21 agosto, alle ore 17.00 – Letture a Bassa Voce, attività dedicata ai bambini e ad ingresso libero.
- domenica 20 luglio, alle ore 21.00 – Teatro in Oasi con lo spettacolo “Ecce Lupo” con Davide Fabbrocino
- domenica 3 agosto alle ore 17.00 – Festa del Cane Arcobaleno 5° edizione– organizzata con l’associazione Amici del Cane
- domenica 24 agosto, alle ore 18.30 – Concerto di Trombe “Trumpet Festival Ensemble” con il Maestro Clèment Sauniier.
I diversi eventi sono organizzati in collaborazione con associazioni e artisti locali, nazionali e internazionali al fine di consolidare vecchie e proficue collaborazioni e avviare nuovi progetti.
“Amiamo la nostra Oasi e desideriamo che le persone possano conoscerla, viverla e apprezzarla. Il calendario è stato pensato per andare incontro alle diverse sensibilità e offrire uno spazio espressivo che vada dalla musica al teatro – afferma il direttore della Riserva Adriano De Ascentiis –. Ringrazio tutti coloro che hanno contribuito alla messa a punto di questo denso programma, in particolare l’associazione L’Istrice che organizza le tante attività presentate”.
“La Riserva dei Calanchi è uno dei simboli identitari del nostro territorio – dichiara l’Assessore con delega alla Riserva Naturale dei Calanchi del Comune di Atri, il vicesindaco Domenico Felicione –. Ogni anno, con passione e competenza, questa realtà riesce a offrire un programma capace di far dialogare tutela ambientale, creatività ed educazione. È un esempio virtuoso di come la cultura possa generare benessere, conoscenza e partecipazione attiva. Siamo orgogliosi di sostenere questa iniziativa e invitiamo tutti a partecipare alle varie attività proposte”.
Gli eventi sono tutti a prenotazione obbligatoria e con posti limitati. Per avere informazioni è possibile inviare un messaggio whatsapp al seguente numero 331 579 9191.
Per restare sempre aggiornati sugli eventi speciali non ancora calendarizzati e prendere nota di eventuali modifiche, è possibile consultare le pagine social Facebook e Instagram della Riserva e il sito web www.riservacalanchidiatri.it.