TERAMO – Un pomeriggio di emozioni, musica e condivisione è stato quello di ieri in Piazza Sant’Anna a Teramo, dove l’Istituto Comprensivo Zippilli-Lucidi ha organizzato il “Graduation Day”, una cerimonia di fine anno scolastico dedicata agli studenti dei tre ordini di scuola: infanzia, primaria e secondaria di primo grado.

Oltre 250 alunni, accompagnati da famiglie, docenti e personale scolastico, hanno preso parte all’evento che ha simbolicamente segnato il passaggio al nuovo ordine di scuola. Un momento di festa ma anche di riflessione sul percorso di crescita compiuto dai bambini e dai ragazzi dell’Istituto.

A rendere ancora più significativo l’evento la presenza in Piazza del Vescovo di Teramo-Atri, Mons. Lorenzo Leuzzi e dell’Assessore all’Istruzione del Comune di Teramo, Miriam Tulli, che hanno rivolto parole di augurio e incoraggiamento agli studenti e alle loro famiglie.

Il Graduation Day – commenta in merito Lia Valeri, dirigente della Zippilli-Lucidi – è un’occasione per celebrare non solo la fine di un ciclo scolastico, ma soprattutto l’impegno, la crescita e le relazioni che ogni alunno ha costruito lungo il proprio cammino. È un momento di comunità che coinvolge la scuola, le famiglie e il territorio. Siamo orgogliosi dei nostri studenti e di tutto il personale che ogni giorno lavora per accompagnarli con passione e competenza”.

Durante la cerimonia, ogni gruppo di alunni ha ricevuto simbolicamente un riconoscimento e ha partecipato ad alcuni momenti musicali preparati per l’occasione. La partecipazione attiva di insegnanti e genitori ha reso la giornata ancora più sentita e partecipata.

Il passaggio da un ordine di scuola all’altro è sempre un momento delicato ma pieno di opportunità – aggiunge la Dirigente – e accompagnarlo con una cerimonia pubblica ci permette di restituire il giusto valore a questo percorso educativo, che è fatto di emozioni, esperienze e scoperte. La scuola è un luogo dove non si smette mai di imparare e crescere e anche questo evento è la testimonianza di quanto il nostro Istituto creda nel valore di una formazione integrata, che abbraccia non solo gli aspetti accademici, ma anche quelli umani e relazionali. Auguro a tutti i nostri studenti e alle loro famiglie un futuro ricco di successi, scoperte e felicità. Buona vita, ragazzi!“.