TERAMO – Il 28 e 29 giugno arrivano le Giornate in Montagna per i 30 anni del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga (1995-2025) tra Fano Adriano e Cerqueto. La Sezione Cai di Teramo va aiutata nella ricerca della Sede Sociale, avendo dovuto lasciare, dopo 18 anni, quella della Cona.  La Scuola Intersezionale di Escursionismo Cai Arsita, Cai Castelli, Cai Isola del Gran Sasso e Cai Teramo- SIE “i Camosci d’Abruzzo”, ha tra i suoi compiti istituzionali la promozione e l’avvicinamento naturalistico e culturale ai territori montani. Consiglio le due giornate di escursioni e invito a sostenere la ricerca di una Sede sociale della Sezione Cai Teramo, avendo dovuto lasciare quella della Cona. Allego una lettera comunicato e ringrazio per la diffusione e per quanto potrete fare – Filippo Di Donato Direttore della SIE “i Camosci d’Abruzzo”

La Sezione Cai di Teramo va aiutata nella ricerca della Sede Sociale (avendo dovuto lasciare, dopo 18 anni, quella della Cona) Due giornate in Montagna consigliate dalla SIE “i Camosci d’Abruzzo” Carissimi tu? la Scuola Intersezionale di Escursionismo Cai Arsita, Cai Castelli, Cai Isola del Gran Sasso e Cai Teramo- SIE “i Camosci d’Abruzzo”, ha tra i suoi compi? is?tuzionali la promozione e l’avvicinamento naturalis?co e culturale ai territori montani. Segnalo pertanto l’opportunità di partecipare alla due giorni escursionis?ca proposta dalla Sezione CAI di Teramo di sabato 28 e domenica 29 giugno 2025 nel Distre?o della Strada Maestra del Parco dai Comuni di Fano Adriano e Cerqueto. Si tra?a di una proposta che, nel celebrare i 30 anni dall’is?tuzione del Parco Nazionale del Gran Sasso e Mon? della Laga (1995-2025), consente la conoscenza di paesi, territori e culture di singolare importanza. Le escursioni sono accessibili e alla portata di ogni persona interessata. L’esperienza in montagna è salutare e rigenerante. A due passi dalla ci?à di Teramo e vicinissimi ai paesi cos?eri abbiamo luoghi delle Terre Alte incomparabili e unici. La Sezione Cai Teramo in cerca di sede Le Sezioni Cai sono a presidio dei territori e in par?colare la Sezione Cai di Teramo svolge un ruolo capofila e di riferimento in ambito provinciale. Mi rammarica sapere che il Cai, sodalizio nazionale riconosciuto dallo Stato con leggi mirate, è rimasto senza la sede sociale, essenziale riferimento fisico e territoriale per soci e non soci. La Provincia di Teramo ha richiesto indietro i locali della Cona assegna? alla Sezione Cai nel 2007 per u?lizzarli al servizio del Polo scolas?co in alles?mento per gli studen? del Convi?o Delfico. Siamo consapevoli dell’importante priorità scolas?ca, ma altre?anto importante e garan?re un servizio alla colle?vità espresso dalla Sezione Cai Teramo Centro di Educazione Ambientale “gli aquilo?” I locali della Sezione Cai Teramo ospitano anche il Centro di Educazione Ambientale “gli aquilo?”- CEA Cai Teramo e Cai Castelli, riconosciuto formalmente tra i centri di interesse della Regione Abruzzo. In materia di educazione ambientale è davvero significa?va l’a?vità rivolta al Mondo della Scuola con lezioni e incontri in aula ed esperienze laboratoriali in ambiente sui sen?eri. Intensa l’a?vità svolta e documentata nel 2025, anche aderendo a Proge? nazionali Cai come quello del Turismo Sostenibile Montano in Ambito Scolas?co coordinato dal Gruppo di Lavoro nazionale Cai Scuola. Stru?ura Opera?va Sen?eri e Cartografia – SOSEC La Sezione Cai Teramo ospita anche la Stru?ura Opera?va Sen?eri e Cartografia SOSEC che interviene sui sen?eri, la segnale?ca e le basi cartografiche indispensabili “all’andar per mon?”. La rete sen?eris?ca nella Provincia di Teramo che a?raversa tu? i Comuni, è ampia, ricchissima di storia e di segni della CLUB ALPINO ITALIANO Scuola Intersezionale di Escursionismo I CAMOSCI D’ABRUZZO Cai Arsita, Cai Castelli, Cai Isola del Gran Sasso e Cai Teramo presenza dell’uomo. Per la migliore frequentazione è fondamentale l’armonizzazione della segnale?ca con il segnavia rosso/bianco/rosso e l’adozione di standard e line guida condivisi. A Teramo la sede Cai è mul?funzione L’appello della Scuola intersezionale di escursionismo e anche mo?vato dal fa?o che i 22 componen? l’organico non essendoci più la Sede della Sezione Cai Teramo capofila non hanno un luogo fisico per le riunioni, le lezioni e per il deposito dei materiali necessari per le a?vità previste. Nel ricordare l’importanza di due giorni in montagna, risollecito l’appello affinché la Provincia di Teramo diven? capofila nella ricerca di una sede idonea per la Sezione CAI di Teramo risolvendo anche le necessità del Centro di Educazione Ambientale gli aquilo?, della Scuola Intersezionale di Escursionismo, del Gruppo Gro?e, della Commissione Tutela Ambiente Montano, della Commissione Cultura con le programmate serate “culturali” e dei soci e non soci abitua? a incontrarsi il venerdì, preliminarmente alle escursioni, per approfondire gli aspe? tecnici e culturali delle uscite da svolgere sempre con la massima consapevolezza e sicurezza. Grazie per l’a?enzione, per quanto potrete dare e a presto.

Il Parco Gran Sasso Laga compie trenta anni anche nel Distretto della Strada Maestra .

Il CAI Teramo celebra e festeggia l’ anniversario  insieme alle Comunità Locali , alle Associazioni e alle Istituzioni i che vivono e lavorano in questo Distretto.
La celebrazione è anche motivo per riaffermare la presenza del CAI e in specie della nostra Sezione in questo territorio dove stiamo realizzando progetti in collaborazione con gli Enti di cui sopra .

Questo e’ un momento ed è l’occasione per catturare l ‘ attenzione di chi frequenta e ama la montagna, per fargli conoscere e frequentare le nostre Terre Alte con i loro ambienti unici, i siti storici dimenticati e le loro tradizioni .Questi luoghi sono i nostri giacimenti emozionali ed rappresentano una parte importante del patrimonio culturale del nostro passato e del nostro  futuro .
Noi come Club Alpino Italiano abbiamo  anche questa missione:  dobbiamo  far frequentare le nostre Terre Alte, queste scoprono  panorami ,ambienti e siti di interesse storico  favorendo la resilienza: le località pedemontane del   Parco   sono i giacimenti della  storia del nostro territorio,  nascoste spesso dalla frequentazione consumistica di zone  più conosciute,  esse  rappresentano invece le nostre radici e sono i meccanismi regolatori dell’equilibrio eco-sistemico.

Venite tutti con i vostri amici a conoscere e far conoscere  le Terre Alte ,  i verdi boschi , le sorgenti, i  prati in fiore, lo spettacolo della natura e i siti culturali  della Terra  di Mezzo,  venite Sabato e Domenica 27 e 28 Giugno nel Distretto della Strada Maestra nel Parco Nazionale Gran Sasso e Monti della Laga per camminare con il CAI su percorsi mozzafiato alla ricerca della nostre radici .