TERAMO – La Riccitelli presenta il cartellone degli eventi estivi. Cinque gli appuntamenti, diversi e importanti, che segneranno il mese di luglio con MUSICA D’ESTATE 2025, sempre in collaborazione e condivisione con il Comune di Teramo e il più ampio cartellone di Teramo Natura Indomita.

Primo appuntamento venerdì 4 luglio, Piazza Sant’Anna ore 21.30 con CHORUS NOVUS in “Across the Musical”, Flavia La Pasta voce, Massimiliano Caporale tastiere, Daniele Fratini chitarre, Valter Nicodemi sassofono, Roberto Della Vecchia basso, Gianfranco Lupidii violino, Davide Ciarallo batteria, Paolo Speca director. Un concerto che fonde le atmosfere e le emozioni dei più celebri musical di Broadway con il rock e l’universo dei Beatles.
€ 10,00 (compresa prevendita) – Posti a sedere non numerati

Secondo appuntamento, domenica 6 luglio, Piazza Sant’Anna ore 21.30 con DISTINTO Rock band, Claudio Boffa voce & chitarra, Marcello Malatesta tastiere, Glauco Di Sabatino batteria, Rino Di Egidio sax tenore e contralto, Adamo Troiani voce & chitarra, Sandro Di Antonio basso. La Rock band teramana unisce rock americano, jazz e musica da cinema a brani inediti e reinterpretazioni di grandi successi riarrangiati. I DISTINTO sono un gruppo stabile dal 2024 ma con esperienza trentennale di collaborazione artistica e di amicizia.
Ingresso libero

Terzo appuntamento, mercoledì 16 luglio, Piazza Sant’Anna ore 21.30, con I SOLISTI AQUILANI in “Be our guest” a Musical Celebration Singers Alberto Basso, Pierluigi Cocciolito, Maria Di Giandomenico, Francesca Marsi con la Corale Novantanove dell’Aquila e la Corale delle 9 di Pescara. Ettore Maria Del Romano direttore dei cori, Luciano Di Giandomenico direttore e arrangiamenti. La storia del musical, dalle sue radici nei grandi classici alle sue espressioni più moderne, le produzioni di Broadway, del West End e del musical italiano, le storie più emozionanti che hanno segnato generazioni, attraverso le canzoni che hanno fatto sognare e commuovere il pubblico di tutto il mondo.
€ 10,00 (compresa prevendita) – Posti a sedere non numerati

Quarto appuntamento in programma sabato 19 luglio piazza Sant’Anna ore 21.30 con FIDANZA JAZZ COMBO in “No Jazz — Omaggio a Natalino Otto”, Fabio Fidanza voce e chitarra e Dario Di Giammartino batteria. Una celebrazione delle grandi canzoni di Natalino Otto, maestro del Jazz, che oggi ancora fanno ballare e sorridere, e del suo vastissimo repertorio di intramontabili, da Op Op Trotta Cavallino a Mamma Voglio Anch’io La Fidanzata, Ho Un Sassolino Nella Scarpa a quelle meno note, come Benvenuto Mister Swing o Perdoni Signor Bach. Il Fidanza Jazz Combo nasce dalla ricerca di Fabio Fidanza e Dario Di Giammartino sulla contaminazione tra la musica italiana e lo swing americano. Il repertorio arriva al Quartetto Cetra e alle canzoni americane dell’epoca, tra George Gershwin e Nat King Cole con numerosi brani originali, scritti nello stile dell’epoca d’oro dello swing.
€ 5,00 (compresa prevendita) – Posti a sedere non numerati

Il cartellone estivo della Riccitelli si chiude venerdì 25 luglio alle ore 22 piazza Martiri della Libertà con GAETANO CURRERI in “Io sono le mie canzoni” con Andrea Fornili e Roberto Drovandi. “Orgogliosi e felici di questo cartellone 2025 – commenta la presidente della Riccitelli Alessandra Striglioni ne’ Tori –. Progetti ed eventi diversi per gusti, interessi e passioni diverse. Orgogliosi e felici, come e più di sempre, delle collaborazioni che si rinnovano. E’ la conferma della solidità dei rapporti istituzionali che si rinnovano e si rinsaldano nell’essere insieme nel cartellone di Teramo Natura Indomita, identitario ormai da anni delle estati teramane e delle volontà di ciascuno di collaborazione e condivisione. Ed è anche così che diventa più facile, o semplicemente più possibile, cogliere le mille e più sfaccettature dell’animo umano nella fruizione della bellezza insostituibile dello spettacolo dal vivo. Ringrazio il Comune di Teramo e ringrazio tutti gli enti che anche quest’anno rendono possibile un cartellone così importante e, crediamo, attrattivo!”.

€ 25,00 I settore (compresa prevendita)
€ 20,00 II settore (compresa prevendita)
Posti a sedere numerati. Prevendite biglietti dalle 12.30 di mercoledì 25 giugno, online su CiaoTickets e negli uffici della Riccitelli. Info e dettagli su www.primoriccitelli.it, pagina Facebook e Instagram della Riccitelli.

Dopo il grande successo della data zero il 16 giugno nella suggestiva cornice di Piazza Ciaia a Fasano (Brindisi), il 25 luglio Gaetano Curreri sarà in concerto in Piazza Martiri della Libertà a Teramo con “Io sono le mie canzoni”, il concerto-evento che celebra i più grandi successi firmati dal cantautore. Da oggi, mercoledì 25 giugno, i biglietti sono disponibili su: https://www.ciaotickets.com/it/biglietti/gaetano-curreri-io-sono-le-mie-canzoni-teramo. Sul palco, al fianco di Curreri, due compagni di viaggio di lunga data: Roberto Drovandi e Andrea Fornili, storici musicisti degli Stadio. Insieme daranno vita a uno spettacolo intenso, emozionante e carico di energia, che attraversa quarant’anni di musica, parole e storie vissute.

“Portare questo spettacolo nelle piazze più belle d’Italia, in luoghi carichi di vita e di storia, è per me un’emozione profonda. Dopo tanti anni di palchi e riflettori, riscoprire la dimensione diretta del contatto con il pubblico, sentire di nuovo gli sguardi, le voci e la vicinanza vera è un dono. ‘Io sono le mie canzoni’ nasce proprio dal desiderio di condividere tutto questo: musica, parole e vita. E farlo all’interno di appuntamenti così sentiti, dove la gente si ritrova, ascolta, canta, rende ogni serata speciale, unica” – dichiara Gaetano Curreri.

“Io sono le mie canzoni” ripercorre la straordinaria carriera di Gaetano Curreri, tra i più importanti cantautori e compositori della musica italiana. Un viaggio attraverso i suoi successi intramontabili con gli Stadio, come “Acqua e sapone”, “Un giorno mi dirai”, “Grande figlio di puttana” e “Chiedi chi erano i Beatles”, ma anche attraverso le canzoni scritte per alcuni dei più grandi artisti del panorama nazionale. Dai brani per Lucio Dalla, come “Il Duemila” e “Noi come voi”, alle collaborazioni storiche con Vasco Rossi, da cui sono nati successi come “Un senso”, “Rewind” e “Buoni o cattivi”. Fino ad arrivare a hit indimenticabili: “E dimmi che non vuoi morire” per Patty Pravo, “Benedetta passione” per Laura Pausini, “La tua ragazza sempre” per Irene Grandi, e “Vuoto a perdere” per Noemi. Lo spettacolo si arricchisce di nuove sonorità e arrangiamenti contemporanei, con un ensemble di musicisti, un corpo di ballo e momenti multimediali. Cuore emotivo del concerto è il tributo a Giovanni Pezzoli, storico batterista degli Stadio e amico fraterno, scomparso nel 2022. Il concerto sarà introdotto dalla reinterpretazione di “Acqua e sapone”, rilanciata nel 2025 grazie alla collaborazione con Gué, che ha campionato il brano nella sua hit urban “Meravigliosa”. Un ponte tra generazioni che dimostra quanto il repertorio di Curreri continui a parlare al presente, con forza e autenticità.

Gaetano Curreri è un cantautore, compositore e produttore. Fondatore e voce storica degli Stadio, ha attraversato decenni di evoluzioni musicali restando sempre fedele a una poetica autentica e appassionata. La sua carriera prende il via nelle sale da ballo dell’Emilia e trova una svolta con l’incontro con Vasco Rossi, grande amico dai tempi di Punto Radio e avvia una collaborazione che segnerà la storia del rock italiano. Negli anni, Curreri ha lavorato con alcuni dei più grandi nomi della musica italiana, da Lucio Dalla a Francesco De Gregori, da Vasco Rossi a Luca Carboni, da Loredana Bertè a Paola Turci, da Emma a Patty Pravo, firmando brani diventati patrimonio della musica d’autore e pop italiana. Fondamentale è anche il suo rapporto con il cinema, in particolare con Carlo Verdone, con il quale ha collaborato, componendo alcune colonne sonore per i suoi film. Tra i titoli più noti: “Borotalco” (Carlo Verdone, 1982) con Lucio Dalla, “Acqua e sapone” (Carlo Verdone, 1983), “I due carabinieri” (Carlo Verdone, 1984), “Stasera a casa di Alice” (Carlo Verdone, 1990) con Vasco Rossi e “Posti in piedi in paradiso” (Carlo Verdone, 2012). Nel 2016 vince il Festival di Sanremo con gli Stadio con il brano “Un giorno mi dirai”. Nel 2017, sul palco con Vasco al Modena Park, davanti a 220.000 persone, il concerto dei record. Gaetano Curreri si siede al pianoforte e accompagna Vasco in un medley di brani prodotti e arrangiati insieme, “Jenny è pazza”, “Silvia”, “La nostra relazione”, “Anima fragile”. Nel 2019 firma il brano “Cosa ti aspetti da me” per Loredana Bertè. Nel 2024 lancia il progetto “Io sono le mie canzoni”, un viaggio musicale nella sua carriera, che nel 2025 torna in scena con nuovi arrangiamenti, ospiti speciali, una collaborazione con Guè e nuovi progetti in arrivo.

ASCOLTA ALESSANDRA STRIGLIONI NE’ TORI