MONTORIO AL VOMANO – Un successo oltre ogni aspettativa per la prima edizione della Notte Magica di San Giovanni, svoltasi a Montorio al Vomano il 23 e 24 giugno 2025: un evento gratuito dedicato al solstizio d’estate, alla memoria popolare e al potere simbolico dei riti legati all’acqua, alle erbe e all’amicizia. Organizzato dall’Associazione Rifiuti Zero Abruzzo e dalla Pro Loco di Montorio al Vomano, in collaborazione con Wellness Autismo, Associazione Culturale Onde Libere, Associazione San Gabriele, e con il patrocinio e contributo del Comune di Montorio al Vomano, l’evento ha coinvolto tantissime persone in un’esperienza intensa, partecipata e profondamente sentita.
Lunedì 23 giugno, il pomeriggio si è aperto con le parole ispirate della prof.ssa Dilva Panzone, che ha intrecciato memorie, proverbi e saperi contadini con la naturalezza di chi custodisce la tradizione viva di un paese. Subito dopo, il prof. Nicola Olivieri, botanico esperto e appassionato, ha guidato i presenti in una passeggiata lungo il fiume alla scoperta delle piante officinali, degli alberi e dei loro segreti, tra aromi e racconti. Al ritorno, avvolti dalla luce delle candele e dal calare del giorno, Monia Nori, Mariafranca Sisti e Roberta Di Donatantonio hanno dato voce alla saggezza popolare con letture e proverbi. Tra conche colme di fiori, ramajetti dai nastri colorati, tovaglie a quadri e il profumo del pane e pomodoro, la preparazione dell’Acqua di San Giovanni ha riunito tutti in un rito collettivo di purificazione e buon auspicio. A chiudere la serata, la musica travolgente de La Potenza ha fatto danzare cuori e corpi fino a notte fonda.
Martedì 24 giugno, giorno dedicato al Santo, il rito si è rinnovato con la lavanda simbolica nel mattino, secondo la tradizione. Nel pomeriggio, i partecipanti hanno attraversato Montorio in una suggestiva passeggiata verso la chiesetta rurale di San Giovanni, con in mano i mazzolini fioriti raccolti al tramonto. Qui don Paolo ha celebrato una Messa intensa e partecipata, culminata nella benedizione dei ramajetti. Nel giardino accogliente del Susanna Home Restaurant si è poi svolto il rito del comparatico, che con la sua formula tradizionale ha rinnovato legami e siglato nuove amicizie. A seguire, un momento conviviale reso speciale dai piatti genuini di Susanna e dall’energia musicale della Compagnia di Canto Popolare di Bisenti con la fisarmonica di Achille Olivieri, che ha trasformato la serata in una vera festa corale. La prof.ssa Dilva Panzone ha nuovamente accompagnato il gruppo tra i significati profondi dei riti antichi, mentre Umberto Furia ha immortalato ogni momento con immagini e video preziosi.
“Un sentito ringraziamento va a tutte le persone che hanno collaborato con entusiasmo e dedizione: agli amici di sempre, ai volontari, agli ospiti, agli artisti, a chi ha cucinato, preparato, raccontato, ripreso, accolto e danzato. Un grazie particolare a Caffè La Corte e a Susanna Home Restaurant per aver curato il momento conviviali e all’assessore Mariangela Cortellini per la presenza partecipe. Questa Notte Magica ha dimostrato quanto sia importante ritrovarsi e costruire insieme, con semplicità e amore per le proprie radici. È stato un dono per il paese, un patrimonio collettivo di bellezza, memoria e relazioni da custodire e far crescere. Grazie a tutti per aver reso possibile questo piccolo incanto”, hanno dichiarato gli organizzatori.





