TERAMO – Giovedì 26 giugno alle ore 21:00 riprende il via l’attività dell’Associazione “Benedetto Marcello” di Teramo. Si tratta di una prima parte di concerti inseriti nel cartellone estivo della XXXII Stagione Concertistica 2025. Gli eventi avranno luogo presso diverse location della Provincia di Teramo. I primi sei appuntamenti si terranno oltre che a Teramo, a Torricella Sicura presso il Teatro Ariel Spazio Scenico, a Campovalano presso la splendida cornice della Necropoli e a Teramo, all’Auditorium santa Maria a Bitetto e in Piazza Sant’Anna con un grande ospite. Protagonista la musica da camera con artisti ospiti di varia estrazione musicale, ma anche due appuntamenti con orchestra e solisti.
Il primo appuntamento è giovedì 26 giugno a Torricella Sicura ore 21:00 con il duo violino e fisarmonica “DUO TEIZAW” (Ilaria Nallira e Mirko Iannucci) che hanno preparato per l’occasione un programma brillante e vivace che si apre con la Ciaccona di Antonio Vitali e prosegue con le pagine di Piazzolla, B?az?ewicz e si chiude con l’Hustuk Mosaik di Runchak. Il Duo è nato nel 2022 con l’idea di fondere le sonorità dei due strumenti evidenziandone le potenzialità e propone un repertorio dal Barocco alla musica contemporanea. Finalista al XVII Premio Nazionale delle Arti sezione musica da camera e Primo Premio al 12° Concorso di Esecuzione Musicale “Città di Penne”. Si è esibito in varie iniziative ed eventi di associazioni musicali in Italia.
Secondo concerto a Teramo (Auditorium Santa Maria a Bitetto) martedì 1 luglio alle 21:00 con l’”ENSEMBLE ROSSOMANDI”, quartetto di fiati con pianoforte (Lorenzo Luciani, oboe- Edoardo Mancini, clarinetto – Giovanni D’Aprile, corno – Massimo Martusciello, fagotto – Rosaria Dina Rizzo, pianoforte) con i quintetti di Pleyel e Beethoven.
A seguire l’8 e il 9 luglio due appuntamenti alla Necropoli di Campovalano sempre alle ore 21:00. Il primo concerto “INNO AI MARI DELL’ALBA” è una esperienza che esplora la magia e il simbolismo del sorgere del sole come potente metafora di speranza, rinascita e nuovo inizio. Il repertorio è un mosaico di suggestioni che partirà dal rinascimento per fondere quelle armonie con il fado portoghese, carico di “saudade” e malinconia, fino a sfumare nei vivaci colori della musica brasiliana, ricca di ritmi esuberanti. Protagonisti sono il soprano Andrea Ferreira, un’artista brasiliana dalle radici portoghesi, dotata di una grande versatilità vocale e al suo fianco, il polistrumentista virtuoso Gionni Di Clemente, con la chitarra classica, oud e bouzouki. Insieme a loro, il poliedrico violoncellista Angelo Casagrande. Il 9 luglio invece sarà protagonista l’Orchestra da Camera “Benedetto Marcello” con la splendida voce della giovanissima Claudia Nicole Calabrese e la direzione del M° Nicola Gaeta. Repertorio più classico che attraverserà le pagine più e meno note di Mozart, Vivaldi, Mascagni, Sibelius.
Domenica 13 luglio di nuovo a Teramo, in Piazza Sant’Anna (ore 21:00) con un concerto evento dedicato alle pagine più famose di Ennio Morricone. Ospite della serata il trombettista Nello Salza, storico interprete delle musiche di Morricone, ospite insieme al suo trio (Vincenzo Romano, pianoforte, tastiere e arrangiamenti – David Medina, basso – Gianfranco Romano, batteria), l’Orchestra “Benedetto Marcello” e la direzione del M° Luisella Chiarini. Artista di caratura internazionale Nello Salza ha calcato i palchi di tutti i continenti, ha collaborato con il Maestro Ennio Morricone per ben 35 anni. Prima tromba solista al Teatro dell’Opera di Roma, del San Carlo di Napoli, dell’Accademia nazionale di Santa Cecilia, dell’Orchestra Regionale Toscana e dell’Orchestra Sinfonica nazionale della Rai, ha inooltre ad aver lavorato anche con i Maestri Piovani, Trovajoli, Bacalov e molti altri, incidendo in tutto circa 400 colonne sonore. Sua la tromba protagonista nelle partiture di numerosi film come “ C’era una volta in America”, “La Leggenda del Pianista sull’ Oceano”, “Nuovo Cinema Paradiso”, “La Piovra”, “Il Postino”, “la Vita è Bella”.
Ultimo appuntamento della prima sezione estiva, il 15 luglio, di nuovo a Torricella Sicura, presso il Teatro Ariel Spazio Scenico con “JE REPARS a? ZÉRO” tributo a EDITH PIAF proposto dall’A?peiron Quartet (Nunzio Cleofe, fisarmonica Tonio Vitagliani, vibrafono Giovanni D’Eramo, contrabbasso Francesco Vitagliani, batteria) e Antonella Gentile. Si tratta di un vero e proprio “concerto-spettacolo” in cui al racconto della vita si alternano le canzoni di Edith Piaf dalla nascita alla fine dei suoi giorni, celebrando i suoi brani piu? noti in lingua e tonalita? originali. Gli arrangiamenti sono stati curati dagli A?peiron Quartet.
Il cartellone estivo proseguirà nel mese di Agosto con 4 appuntamenti a: Civitella del Tronto (11 agosto), Castiglione Messer Raimondo(12 agosto), Torricella Sicura (23 agosto) e Fano Adriano (29 agosto) per chiudere il 14 settembre a Teramo.