PINETO – Domenica 29 giugno 2025, alle ore 21:00, presso la Casetta del Parco di ScerneLab (Via al Mare – Scerne di Pineto), si terrà “Stato Interessante live”, concerto inserito nella rassegna estiva “Musica & Mare”, promossa dall’associazione culturale ScerneLab. Lo spettacolo vedrà protagonisti tre artisti di spicco:

  • Fabio Cerqueti, chitarrista e compositore abruzzese, autore di progetti originali che fondono sonorità acustiche, blues e riflessioni cantautorali.
  • Morgan Fascioli, batterista, produttore e direttore artistico, diplomato con lode al Conservatorio “L. D’Annunzio” di Pescara, noto per collaborazioni con artisti del calibro di Antonella Ruggiero, Rossana Casale e Paola Turci.
  • Luca Mongia, cantautore e polistrumentista, unisce soul, jazz e canzone d’autore in uno stile intimo, coinvolgente e ricco di sfumature.

Il concerto prende il nome dal progetto discografico “Stato Interessante”, un album che esplora la profondità emotiva e l’intensità musicale attraverso quattro brani strumentali, ciascuno nato dal profondo dell’anima. Ogni traccia si distingue per la capacità di evocare emozioni autentiche, trasportando l’ascoltatore in un viaggio sonoro che riflette pienamente l’identità musicale degli autori. Le composizioni, dense di dinamiche e sfumature, raccontano storie senza parole ma riescono a parlare direttamente al cuore, toccando le corde più intime dell’esperienza umana. Il progetto è impreziosito dalla partecipazione di musicisti straordinari, che con il loro talento aggiungono nuove dimensioni espressive a ciascun brano, arricchendo ulteriormente l’esperienza d’ascolto.

La serata sarà inoltre arricchita dalla presenza della pittrice e performer Monica Pizzo. Nata a Bolzano nel 1967, Monica è un’artista visiva il cui lavoro fonde pittura, azione e impegno sociale. Ha esposto in Italia e all’estero (tra cui Milano, Roma, Berlino, Lisbona, e alla Biennale di Venezia – Padiglione Grenada 2022). Le sue opere, riconosciute da premi come il Premio Celeste, il Premio Modigliani e il Premio della Critica a “Notti Sacre d’Arte”, affrontano temi legati a identità, memoria e trauma con un linguaggio simbolico e gestuale. Vive e lavora tra l’Abruzzo e altre regioni italiane, integrando arte e pratiche di cura.

L’evento è a ingresso libero e rappresenta un’occasione speciale per vivere un’esperienza culturale multisensoriale, in cui musica, arte e paesaggio si fondono in un’unica serata di emozioni autentiche – Ufficio Stampa –

Per informazioni e contatti:
– WhatsApp: 389 2835250
– Casetta del Parco – Via al Mare, Scerne di Pineto
– Instagram: @scernelab
– Email: scernelab@gmail.com