TERAMO – Un nuovo evento gastronomico si prepara a debuttare nel cuore di Teramo, dedicato a uno dei simboli più amati della cucina abruzzese: l’arrosticino. E’ stato presentato questa mattina, al Parco della Scienza, Rustell’ – Festival dell’arrosticino d’Abruzzo. Alla conferenza stampa hanno preso parte l’assessore comunale agli eventi Antonio Filipponi, Guido Campana e la presidente dell’associazione organizzatrice “Paradiso” Franca Cordoni assieme a Federica Cordoni e alle altre componenti. Sono stati ringraziati, inoltre, gli enti che hanno sostenuto il progetto tra cui la Camera di Commercio del Gran Sasso d’Italia, la Fondazione Tercas, il BIM e la Ruzzo Reti.
Il festival nasce da un’idea dell’Associazione Culturale Paradiso, fondata nel 2025 da sette donne unite da una lunga amicizia e da un obiettivo comune: valorizzare le tradizioni e i sapori autentici del territorio abruzzese. Il nome “Paradiso” richiama la nostra terra, che consideriamo un vero paradiso terrestre per la bellezza dei suoi paesaggi e delle sue tradizioni, ma racchiude anche un significato profondo e personale: le iniziali di PAsquale Cordoni, noto ristoratore teramano, e ADele Cordoni, figura storica dell’agroalimentare locale, a cui l’associazione è profondamente legata e a cui vuole rendere omaggio.
Dal 27 al 29 giugno il Parco Fluviale si trasformerà in un grande spazio di festa con musica folkloristica, spettacoli itineranti, animazione per bambini e, naturalmente, tanto arrosticino. Cuore del festival sarà la competizione tra 8 produttori provenienti dalle quattro province abruzzesi: in palio il prestigioso premio “Rustell’ – Arrosticino d’Oro”, un’opera in ceramica alta 1 metro realizzata dagli studenti del Liceo Artistico “Montauti” di Teramo in collaborazione con l’Istituto d’Arte di Castelli.
A giudicare la sfida, in programma domenica 29 giugno alle ore 18.00, una doppia giuria – popolare ed esperta – guidata dallo chef Cristiano Tomei. La premiazione avverrà alle ore 22.00. L’inaugurazione del festival si terrà venerdì 27 giugno dalle ore 11.00, con la partecipazione di Stellina e Gianluca Pierannunzi.
Tre giorni di sapori, tradizione e divertimento per celebrare l’arrosticino in tutte le sue forme.
– Fabio Chiodi –
ASCOLTA ANTONIO FILIPPONI
ASCOLTA FEDERICA CORDONI