Il Festival, giunto alla 19esima edizione, diretto dal regista teramano Riccardo Forti, e che si avvale da tre anni della collaborazione dell’Arma dei Carabinieri, celebrerà quest’anno la tradizionale cerimonia delle premiazioni, non in Abruzzo, ma a Verona, il 30 agosto, nel prestigioso teatro romano, nell’ambito di un grande concerto di beneficenza, dove si esibiranno grandi nomi della musica italiana come Red Canzian, Dolcenera e Paolo Vallesi, condotta da Osvaldo Bevilacqua, popolare autore e conduttore della trasmissione Sereno Variabile, un fedelissimo del festival e Chiara Giallonardo, conduttrice di Linea Verde.
A Chieti venerdì 23 sarà proiettato dalle 21.00 “Trashed – Verso rifiuti zero”, in cui l’attore Jeremy Irons illustra gli effetti devastanti dell’inquinamento dell’ambiente sulla catena alimentare, rivelandoci i pericoli immediati per la nostra salute in una conversazione ‘globale’ che coinvolge scienziati, politici e gente comune.
Sabato 24 agosto sarà la volta de “L’undicesima ora”, per la regia di Leila Conners Petersen e Nadia Conners, e con voce narrante della star di Hollywood Leonardo di Caprio. Attraverso le testimonianze di numerosi scienziati ed esperti ambientalisti il documentario mostra il degrado in cui versa il nostro ecosistema e propone alcune soluzioni per cercare di cambiare il corso degli eventi che sta portando la Terra verso l’11ma ora, ovvero il punto di non ritorno nel processo di rovina del nostro pianeta.
Infine domenica 25 agosto appuntamento alle ore 19 con brani classici e moderni interpretati magistralmente dai 30 componenti della Fanfara dei Carabinieri decimo reggimento “Campania” di Napoli.