TERAMO – L’amministrazione comunale cittadina, finalmente, sta recependo (o forse ha già recepito) una vecchia proposta progettuale teramana, della quale spesso ci siamo occupati, sul recupero del Vecchio Comunale. Abbiamo chiesto ed ottenuto dall’Ing. Umberto De Flaviis una relazione di massima che consenta di illustrare gli indirizzi progettuali, in maniera che sia chiaro a tutti come potrebbe essere, domani, il “Vecchio Comunale“… Quel che stupisce, oltre alla bontà tecnica dell’intervento, è il costo complessivo dell’opera, quantificato in tre milioni!
La natura dell’intervento proposto scaturisce dalla maturata consapevolezza della conservazione dell’uso sportivo, sociale ludico e didattico dello spazio ed impianto pubblico esistente. A tal proposito il nodo principale deve essere individuato nel recupero della connettività con la maglia urbana circostante che potrà realizzarsi con la variazione della quota del campo sportivo tale da consentire la previsione da uno spazio multifunzione principalmente a parcheggio posato alla stessa quota della viabilità esistente.
Ciò sarà possibile mediante l’innalzamento del livello di gioco di almeno ml. 1.50 al pari della quota del gradone prospicente via dei Funari dalla quale si potrà accedere al nuovo impianto e al limitrofo edificio scolastico. Detto rialzo del piano di gioco consentirà anche di ottenere spazi per servizi igienici e spogliatoi allo stesso piano dei parcheggi con superfici di areazione fuori terra.
A tal proposito sarebbe opportuno demolire alcune parti laterali della copertura della tribuna esistente compresi i pilastri ed eliminare la recinzione muraria esistente per ottenere un efficace allargamento e visione stradale oltre alla possibilità di costruire un marciapiede per la sicurezza pedonale e garantire un facile accesso alla struttura stessa. Infatti dal marciapiede si potrà accedere ad uno ampio spazio da realizzare al di sotto della tribuna da destinare sia ad ingresso del pubblico ma anche e soprattutto all’ intrattenimento e gestione per il complesso sportivo futuro. Detto spazio consentirà anche l’accesso ai locali sottotribuna, ma con ampie superfici vetrate sul fronte sud tali da realizzare una efficace areazione e illuminazione dei nuovi locali. Componente fondamentale e caratterizzante del progetto è costituita dalla previsione di una viabilità coperta per l’utilizzazione dello spazio seminterrato al disotto del campo di gioco adatto a diverse ipotesi d’uso oltre all’uso per la sosta dei veicoli sia per l’impianto che per i residenti nel centro storico. Lo spazio in parola risulta ben servito e facilmente sfollabile dalle quattro vie di transito diametralmente opposte. L’impianto così previsto sarò molto utile per tutte le attività sportive oltre che per l’ accesso alla tribuna sovrastante, non da meno per la possibilità di utilizzo del notevole spazio anche per attività di tipo fieristico, commerciale o manifestazioni compatibili. In termini economici l’intervento strutturale cosi ipotizzato comporta una spesa per la parte strutturale contenuta in € 3.000.000,00 cosi suddivisa:
- 1) Scavi, demolizioni e annessi € 300.000,00
- 2) Impalcato di gioco € 920.000,00
- 3) Fondazioni e pavimentazione campo € 1.200.000,00
- 4) Muri perimetrali e rampe € 230.000,00
- 5) Impermeabilizzazioni varie € 100.000,00
- 6) Sistemazione tribuna centrale e curva est € 250.000,00
—————————————————————————————————————
IMPORTO PRESUNTO INTERVENTO: € 3.000.000,00
—————————————————————————————————————
In merito all’utilizzo della struttura così proposta le ipotesi possono riassumersi in:
- – Allenamento e preparazione squadra cittadina,
- – Istituzione della Scuola Calcio nel pomeriggio dei giorni feriali
- – Calciotto serale su due campi
- – Campionato di calcio femminile
- – Campionato di calcio amatoriale
- – Manifestazioni sportive , tornei di calcio giovanile
- – Concerti e manifestazioni varie,
- – Tornei in notturna.
- – Utilizzo squadra di Rugby