BASCIANO – Anche il Sindaco A. Frattaroli, l’Assessore all’Istruzione E. Di Filippo del comune di Basciano e la Preside M.L. Fatigati, hanno partecipato attivamente nella mattinata odierna alla “Giornata della mobilità sostenibile” organizzata nella scuola media di Basciano dal prof. V. Ciaffoni e alla presenza del prof. M. Pompa, Responsabile dell’Ufficio Provinciale per l’Educazione Motoria.
Gli studenti delle tre classi della sezione C hanno realizzato cartelli stradali e segnaletica orizzontale e verticale, li hanno posizionati nel campetto esterno all’edificio scolastico, allestendo un vero e proprio percorso urbano con strade, rotatorie e sensi di marcia. A vigilare sulla correttezza dei comportamenti del ciclista su strada e del pedone, la dott.ssa M. Di Camillo della Polizia Urbana del paese, che ha gentilmente spiegato ai ragazzi il significato dei segnali, degli obblighi e delle attenzioni necessarie per vivere la bici in piena sicurezza, per se stessi e per gli altri. Il Prof. Ciaffoni ha già coinvolto gli studenti di Basciano in trasversali educazioni alla sostenibilità, due anni fa, infatti, gli studenti, in pulmino, treno e poi bici hanno raggiunto e percorso la ciclabile di Alba Adriatica fino alla Riserva del Fratino, vivendo di fatto l’esperienza di muoversi con mezzi pubblici sui quali trasportare con sé la propria bicicletta, sulla linea delle grandi città europee. Il Sindaco Frattaroli ha anticipato stamattina ai ragazzi un importante Progetto Partecipato, accolto dall’Amministrazione, che porterà presto alla realizzazione di un sentiero ciclabile nel verde che circonda il Paese di Basciano, con app di posizione e di tragitto con rispettivi punti ristoro. Il Vicesindaco Di Filippo ha aggiunto l’imminente arrivo di 5 e-bike in paese con colonnine elettriche per favorire questo tipo di mobilità. La Preside Fatigati ha concluso ricordando il primo premio vinto dalla scuola proprio nell’ambito del Concorso Nazionale “Facciamo 17 goals per l’ecosostenibilità” Agenda 2030, proprio a ripercorrere l’impegno che da anni l’Istituzione sta profondendo a favore di una Educazione alla Mobilità ad emissioni zero per un ambiente meno inquinato e con movimento per una positiva ricaduta sulla salute dell’utenza. Una mattinata di importante condivisione tra istituzioni, nella preziosa ottica di un vero e concreto patto educativo territoriale finalizzato alla crescita globale dei giovani, futuri responsabili cittadini capaci di costruire futuro, democrazia e benessere.
IC Falcone e Borsellino Teramo5




