TERAMO – Ha riscosso un grande successo il “Concerto all’alba”, a cura degli studenti del Liceo Musicale “Delfico-Montauti” di Teramo, organizzato dall’Associazione “Comitato di frazione Nepezzano”, presieduta da Sabina Di Giacinto e che si è tenuto domenica 15 giugno 2025, alle ore 6, presso l’antica fonte di Villa Schiavoni. L’evento, che si è svolto in un luogo suggestivo di Nepezzano, ha attirato molte persone desiderose di assistere all’esibizione musicale e all’atmosfera unica del sorgere del sole.
Si sono esibiti gli studenti Paolo Rocci – sassofono contralto, Roy Capoferri – sassofono contralto, Walter Durante – basso elettrico/batteria, Elia Di Simone – basso elettrico, Luigi Di Bonaventura – batteria, Sebastiano Ferri – pianoforte e tastiere, Edoardo Malatesta – pianoforte e sax contralto, Mattia Maloni – chitarra, sax, tenore e soprano, Emanuele Manari – flauto traverso e flauto irlandese, interpretando i seguenti brani musicali: Il mattino di Grieg, Improvvisazione celtica, L’Allegro di Mozart, Preludio di Gershwin, Naulais Kansax City, Joshua fought the battle of Jericho, Work song, Somday my prince will come, Blue Bossa, Footprints, Caravan, Misty, Doxy, Questa primavera e Napul’è.
Al termine dell’esibizione, ha preso la parola don Carlo Farinelli, parroco della Parrocchia “San Lorenzo Martire” di Nepezzano-Piano d’Accio, che ha portato i saluti della dirigente scolastica del Liceo Musicale Maria Letizia Fatigati, impossibilitata a partecipare per impegni improcrastinabili, ringraziato gli organizzatori, gli studenti per la loro esibizione e i numerosi presenti per aver partecipato all’evento, auspicando che l’iniziativa possa ripetersi in futuro.
“L’universalità del linguaggio della musica è un collante per ciascuno di noi in un’epoca in cui l’individualismo dettato dai social diventa sempre più evidente. La comunione che sviluppa lo studio e la pratica della musica è un passaggio educativo importante e significativo. In questo anno di dirigenza presso il Liceo Musicale di Teramo, ho avuto la gioia e l’onore di scoprire quanto la musica sia un talento e un’opportunità di vita da coltivare e sostenere”, ha commentato la dirigente scolastica Fatigati.