L’AQUILA – Potenziamento della rete ospedaliera per Covid-19 e iniziative per l’offerta turistica, sono tra i numerosi provvedimenti adottati dalla giunta regionale, presieduta dal presidente Marco Marsilio.
Oltre a una serie di modifiche agli interventi per gli impianti di risalita e la mobilità e viabilità delle zone montane abruzzesi, sono state individuate opere strategiche e di completamento della trasportistica portuale, ferroviaria, filoviaria, funiviaria, stradale, nonché delle dighe e degli sbarramenti.
Su proposta dell’assessore Nicoletta Verì, è stata quindi approvata la delibera di potenziamento della rete ospedaliera per emergenza CoVid-19 con un incremento, nei quattro ambiti provinciali, di 66 posti letto di Terapia intensiva, portando la dotazione complessiva regionale a 189 posti di terapia intensiva e una riconversione e riqualificazione di 92 posti letto di semi-intensiva. Per far fronte, inoltre, alle successive fasi dell’emergenza, la Regione ha programmato la riorganizzazione e ristrutturazione dei pronto soccorso con l’obiettivo prioritario di separare i percorsi e creare aree distinte di permanenza dei pazienti sospetti COVID-19 o potenzialmente contagiosi, in attesa di diagnosi. Il piano di riordino prevede anche il potenziamento del trasporto secondario inter-ospedaliero per pazienti COVID, con nuove ambulanze medicalizzate dedicate e un incremento del personale sanitario secondo i tetti di spesa consentiti in deroga dal livello ministeriale.
Alla ASL di Teramo è stata concessa la realizzazione dell’intervento di messa a norma per la prevenzione anti incendio e stabilite le modalità di richiesta dei fondi sia alla Regione Abruzzo che al MEF.
Su proposta dell’assessore Mauro Febbo è stato approvato il documento “Nuove prospettive per l’offerta turistica regionale durante l’emergenza sanitaria determinata dal Covid-19”, una rinnovata strategia per affrontare i cambiamenti della domanda turistica che vede sostenuta l’offerta di esperienze turistiche svolte prevalentemente all’aperto, nei borghi d’Abruzzo o in montagna.
Su proposta dell’assessore Piero Fioretti, infine, sono stati approvati interventi a sostegno di attività per il Terzo Settore, svolte dalle organizzazioni di volontariato e dalle associazioni di promozione sociale; oltre 800mila euro su risorse statali erogate alla regione Abruzzo per l’attuazione dell’accordo di programma della durata di 2 anni. Tra gli obiettivi la riduzione delle forme di povertà, la promozione dell’agricoltura sostenibile, il raggiungimento dell’eguaglianza di genere.