Teramo – sabato 21 giugno ore 17,30 Bar Des Artistes – Piazza Martiri della Libertà

TERAMO – Lo strapotere dell’industria dell’azzardo sembra non incontrare alcun limite in Italia come dimostra la recente decisione del governo di rimuovere il divieto di sponsorizzazione delle manifestazioni sportive disposto con il Decreto Dignità del 2018.
Quel provvedimento era solo un primo passo richiesto dalla società civile responsabile per poter arrivare a mettere in discussione il sistema delle concessioni pubbliche nella gestione del cosiddetto gioco d’azzardo.  Un meccanismo che ha premiato negli ultimi decenni gli interessi delle grandi società di capitali che godono di forti protezioni trasversali in campo politico ed economico.
Lo smarrimento provocato dall’epidemia da Covid e dagli scenari di guerra sempre più preoccupanti hanno fatto abbassare l’attenzione verso la strategia di chi continua a trarre vantaggio dalla crescita patologica dell’azzardo di massa che risponde allo stesso disagio esistenziale e sociale provocato dall’incombere di un’economia di guerra.
Tale condizione di fragilità strutturale spiana la strada all’azzardo come ultima via di uscita disperata dalla solitudine e dalla povertà materiale ed esistenziale.
E’ maturato il tempo per promuovere lo Slot Mob in diverse città italiane. Si tratta di eventi collettivi di consumo critico e alternativo già molto diffusi prima della pandemia, per dare spazio e voce ad un legame sociale più forte della seduzione del denaro e delle lobby di ogni genere. Premiare pubblicamente gli esercenti che hanno deciso di non essere il terminale finale dell’industria dell’azzardo vuol dire che il vero malato patologico è uno Stato che dipende dagli introiti di questa filiera economica che arricchisce solo le società private con effetti recessivi sull’intera società.
Tante sono le realtà che in campo educativo e sanitario cercano di prevenire i danni e di curare le vittime di un sistema iniquo, ma la finalità esplicita del movimento Slot Mob è quella di cambiare le regole dello stesso sistema con l’intenzione di togliere le concessioni dell’azzardo alle società di capitali per affidarle ad una gestione pubblica e responsabile, non incentivante il consumo per ottenere più entrate erariali.
Lo Stato non deve fare cassa sui più fragili ma riequilibrare i conti sanando le troppe diseguaglianze inaccettabili in una società dove troppe famiglie non arrivano a fine mese.
L’iniziativa, a livello nazionale, è stata presentata ufficialmente in Senato lo scorso 11 giugno presso la Sala “Caduti di Nassirya”. Tantissime saranno le città italiane che, dal 21 al 27 giugno, aderiranno alla mobilitazione.
A Teramo, l’evento Slotmob, sostenuto dal Forum delle Associazioni familiari dell’Abruzzo, dal Comune di Teramo e dall’Associazione “Il Raggio”, si terrà sabato, 21 giugno, alle ore 17,30, presso il Bar Des Artistes in Piazza Martiri della Libertà.

Per prenotazioni scrivere a: ilraggio.teramo@gmail.com