ROSETO DEGLI ABRUZZI – Sabato 21 giugno 2025, dalle ore 17 a Roseto degli Abruzzi presso la Villa Comunale (Via Nazionale 20) si terrà la premiazione della quinta edizione del Premio Letterario Nazionale “Il Silenzio uccide – contro la violenza di ogni genere” promosso dall’Associazione il Guscio aps, diretta da Andreina Moretti. Nell’ambito della premiazione sarà presentata l’antologia del premio letterario con racconti, poesie, riflessioni sul tema della violenza di genere, e in generale, raccolta i cui ricavati contribuiranno a realizzare le numerose iniziative sociali dell’Associazione. La Giuria 2025, composta da Lorena Marcelli, Gilda Di Giammarco, Anna Pulsoni, Maria Corsi, Sandra de Felice, Valeria Aloi e la presidente Andreina Moretti, a seguito di una attenta valutazione delle tantissime opere pervenute, proclamerà i vincitori e le vincitrici di questa quinta edizione.

Quest’anno, due ragazzi della Casa Circondariale di Teramo hanno partecipato al concorso e saranno premiati. Una novità importante sarà la presenza dell’Orchestra Poetica Italiana, con la regia e direzione artistica di Beniamino Cardines, interpreterà le opere vincitrici delle due sezioni in una performance personale a più voci. Inoltre la rivista letteraria SU/Sintassi Urbane, diretta da Beniamino Cardines, premierà una poesia e un racconto partecipante al Premio Letterario per il linguaggio innovativo. Questo riconoscimento aggiuntivo darà ulteriore visibilità alle opere dei partecipanti e incoraggerà la creatività e l’innovazione letteraria.

Andreina Moretti, Presidente de Il Guscio aps: “Abbiamo voluto e amato l’idea che un premio letterario potesse aiutarci a sensibilizzare sui temi cari a noi tutte, ogni giorno sul fronte dell’antiviolenza. Anche quest’anno sono arrivati moltissimi racconti e poesie, a significare un’attenzione della creatività verso certe problematiche odierne. Come Associazione sono tantissime le iniziative e gli eventi che promuoviamo per avvicinare informare e formare anche le nuove generazioni alla cultura del rispetto, della pacifica convivenza, alla non violenza. In questa direzione c’è moltissimo da fare, per costruire una società differente pacifica, delle uguaglianze”.

I vincitori