TERAMO – Il 3 giugno scorso si è celebrata la Giornata Mondiale della Bicicletta, istituita dalle Nazioni Unite nel 2018 riconoscendo “l’unicità, la longevità e versatilità della bicicletta che è in uso da due secoli e che rappresenta un mezzo di trasporto semplice, economico, affidabile e sostenibile, che promuove la preservazione ambientale e la salute” ed evidenziando che “la bicicletta stimola la creatività e l’impegno sociale e offre al suo utilizzatore una coscienza immediate dell’ambiente locale” e ” può essere uno strumento per lo sviluppo e un mezzo non solo di trasporto ma anche di accesso all’educazione, alla salute e allo sport”. In occasione di tale evento l’UN-HABITAT, l’Agenzia dell’ONU che ha il compito di favorire una urbanizzazione socialmente e ambientalmente sostenibile, ha prodotto una infografica che, tradotta in italiano, ha girato a tutti i Comuni della provincia di Teramo e all’ente Provinciale stesso, affinché prendano spunto per le politiche attive di pianificazione territoriale urbanistica e trasportistica.
“Numerose norme nazionali e regionali favoriscono la mobilità ciclistica – in Abruzzo la LR 8/2013 e in Italia la L. 2/2018 in primis – e invitano le amministrazioni locali a porre in atto azioni e strategie per favorire l’utilizzo della bicicletta integrato ad un trasporto pubblico locale efficiente ed efficace. FIAB Teramo chiede, quindi, ai Comuni e alla Provincia – si legge in una nota dell’associazione ambientalista – di mettere in atto, da subito, alcuni degli elementi fondamentali per favorire la ciclabilità, come la realizzazione di parcheggi diffusi dedicati alle due ruote a pedali (magari con una pianificazione apposita), inserendo nei propri regolamenti edilizi comunali norme che favoriscano il parcheggio delle biciclette negli spazi privati, creando zone a traffico condiviso (zone 30) con interventi di moderazione del traffico, pianificando la mobilità ciclistica attraverso l’approvazione di biciplan integrati con i nuovi Piani Urbanistici Comunali (previsti dalla LR 58/2023), creando momenti di condivisione, informazione e confronto con i cittadini ed i portatori di interessi. FIAB Teramo si mette a disposizione, in collaborazione con altre associazioni e con i cittadini, per dare un contributo di conoscenza ed esperienza, in modo che gli interventi richiesti siano condivisi ed accettati dal territorio”.