TERAMO – Presentato oggi in conferenza stampa al Consorzio Bim di Teramo il progetto “Il sorriso del cuore”, promosso dall’associazione “La forza di amare” onlus di Ronzano di Castel Castagna, con il patrocinio di 18 comuni dell’area del cratere sismico 2016, tra cui Teramo e L’Aquila.
L’obiettivo è sensibilizzare e raccogliere fondi a favore delle vittime degli incidenti stradali e dei loro familiari: “Soprattutto vogliamo fare rumore per arginare un fenomeno molto preoccupante — spiega la presidente dell’associazione Giusy Casati intervenuta ad illustrare l’iniziativa insieme alla sindaca di Castel Castagna Rosanna De Antoniis e all’assessore di Penna Sant’Andrea Massimo De Fulvis —, creando una rete di solidarietà che metta insieme istituzioni, associazioni e cittadini per dare risposta ai bisogni fondamentali di cura di persone che hanno un grave stato fisico sopravvenuta e supportare dal punto di vista materiale e morale i loro familiari, spesso in condizioni di difficoltà sia economica che sociale. Per questo abbiamo messo in campo tutta una serie di iniziative”.
“Come dice il nostro Presidente della Repubblica Sergio Mattarella senza solidarietà non esiste vera comunità — afferma la sindaca di Castel Castagna Rosanna De Antoniis —, per questo il nostro Comune ha aderito con entusiasmo all’iniziativa dell’associazione ‘La forza di amare’ e sollecita altri enti, istituzioni e cittadini ad unirsi a questa filiera di solidarietà. È molto significativo che l’iniziativa parte da Ronzano, teatro un anno fa di una immane tragedia per la nostra comunità; questa iniziativa ha lo scopo di dare un concreto sostegno alle persone sopravvissute e alle famiglie delle vittime di incidenti stradali, oltre che di testimoniare la forte vicinanza della nostra comunità”.
La prima si svolgerà il 22 giugno, alle ore 17, al Palazzetto Acquaviva con la partita del cuore, che vedrà fronteggiarsi sindaci o delegati dei vari comuni contro la squadra diocesana dei frati passionisti di San Gabriele dell’Addolorata. L’iniziativa è ad ingresso gratuito con donazione libera. Il 27 luglio, inoltre, pranzo-spettacolo “Got Talent Show solidale” al ristorante Cavallino Rosso di Castellalto, con esibizioni di “artisti” non professionisti, individuati dai Comuni aderenti al progetto, che intendono dare dimostrazione in pubblico del proprio “talento” attraverso esibizioni di canto, ballo, arte, poesia, ecc. Una giuria scelta tra i rappresentanti dei comuni valuterà le performance dei talenti locali, per assegnare i quattro premi in palio. Durante la serata ci sarà anche l’Asta di arte e moda solidale allestita con opere e abiti donati. Infine, il 30 novembre, alle 13.30, sempre al ristorante Cavallino Rosso ci sarà l’estrazione della lotteria di beneficenza del Monopolio di Stato, che prevede 10 premi in buoni carburanti. Seguirà cena-spettacolo solidale e nell’occasione, con i proventi raccolti dal progetto, saranno consegnate delle borse di studio a ragazzi vittime di incidenti stradali segnalati dai comuni aderenti al progetto. Ad oggi partecipano al progetto i comuni di: Castel Castagna, Penna Sant’Andrea, Campli, Colledara, Civitella del Tronto, Teramo, Basciano, Castelli, Castellalto, Crognaleto, Isola del Gran Sasso, Fano Adriano, Arsita, Pietracamela, Cermignano e L’Aquila.
ASCOLTA GIUSY CASATI
ASCOLTA MASSIMO DE FULVIS
ASCOLTA ROSANNA DE ANTONIIS