Ripoli liceo aeronautico

CORROPOLI – Troppo simpatico e prevedibile il Prof. Di Giminiani: avremmo scommesso qualsiasi cifra per il primo riscontro ad orologeria dopo la nostra conferenza stampa e relativo comunicato.
All’illustrissimo Professore ci permettiamo, dopo aver letto i suoi interventi pubblici in risposta alle nostre notizie, alcune doverose puntualizzazioni.

La prima puntualizzazione: nel rispetto delle norme statutarie, che in quanto socio dovrebbe conoscere perfettamente, ricordiamo che non sono i Soci che accettano i Sostenitori ma il CDA della Fondazione, qualificandoli come tali.

La seconda, sempre in risposta diretta a quanto dichiarato: continuare a chiedere “cosa fanno i Soci” stride con quanto verbalizzato lo scorso 13 maggio e 29 maggio in occasione dell’assemblea dei Soci, in cui era presente. In quell’occasione, Comune ha dichiarato di voler proseguire nel progetto iniziale e di assumersi responsabilità per quota parte del debito, mentre l’Istituto di Credito si è pronunciato in maniera positiva nel voler sanare la situazione finanziaria entro i limiti della propria responsabilità come socio. Il socio Euroscuola finora si è detto disponibile a farsi carico del debito solo alle proprie condizioni. Stiamo ancora attendendo risposta in merito alla proposta del CDA, per la ristrutturazione della situazione finanziaria ereditata. Forse adesso la validità del piano formativo e di risanamento a cui ha lavorato un team di persone  senza un attimo di tregua, negli ultimi due/tre anni, ha destabilizzato e probabilmente vanificato qualche progetto.

La terza, in riscontro diretto alla sua attività di operatore dell’istruzione: chiediamo che  il prof. Di Giminiani non metta in contrapposizione gli interessi delle due scuole in cui da una parte è proprietario unico e dall’altra socio fondatore.

Comprendiamo benissimo lo stato d’animo odierno del Prof. Di Giminiani: la nostra credibilità, al contrario di quanto afferma, si basa su programmi, progetti e su un piano economico/finanziario su base triennale, presentati a partner e sostenitori che ci hanno concesso, e continueranno a concederci, fiducia. Contestare la credibilità dei nostri programmi formativi e di risanamento equivale a dire che le aziende che ci hanno dato fiducia sono incompetenti nel settore manageriale. Mi guarderei bene dal fare tali affermazione, in considerazione del fatto che ci sono nomi tra questi manager, tra cui Nicola Di Nicola, che dimostrano ogni giorno con fatti  le loro altissime capacità imprenditoriali. Le loro decisioni non essendo influenzate da conflitti diretti d’interessi, sono oneste ma soprattutto legate alla voglia di sviluppare attivamente il territorio, partendo dalle fondamenta, le istituzioni scolastiche.

Continuerò a ripeterlo all’infinito, ho accettato la carica di  presidente del CdA  perché ho sposato  completamente i principi costitutivi e formativi della fondazione e perseguo gli interessi del Liceo e quindi della Fondazione Val Vibrata College e di nessuno dei soci in particolare, ma di tutti e tre i Fondatori.

Le mie dichiarazioni sono solo il frutto di quanto verbalizzato nelle assemblee dei soci.

Inviterei piuttosto il prof. Di Giminiani a farsi parte attiva, come gli compete nella sua qualità di socio per mantenere intatto il percorso formativo del Liceo con tutte le sue classi e con continuità nel futuro, senza nessun transito verso altri lidi.

Siamo pronti a collaborare per il bene della scuola nell’interesse sociale del territorio e dei nostri ragazzi.

 

Prof. Giuseppe Caccioppoli

Presidente Cda Liceo Scientifico G. D’Annunzio