TERAMO – Nuova struttura presso la Questura di Teramo della “Sala Audizioni Protette”, uno spazio attrezzato e riservato alle vittime di reato del cosiddetto Codice Rosso e violenze su minori. “Una struttura – ha detto il Questore di Teramo Carmine Soriente nel corso dell’inaugurazione della Sala – che speriamo che si riempia di polvere e non ci sia bisogno del suo utilizzo”. Un augurio che trova tutti d’accordo, ma consapevoli che si parla di fenomeni in costante scescita.
La “Sala Audizioni Protette”, ha spiegato il Questore, allestita in altro luogo da quella già esistente, distante dalla sezione operativa e alla cui realizzazione hanno collaborato anche associazioni e professionisti della società civile teramana.
In occasione dell’inaugurazione della struttura il Questore Soriente ha presentato anche il nuovo Commissario Capo della Polizia di Stato Maria Paola Martellini.
ASCOLTA CARMINE SORIENTE
INAUGURATA OGGI IN QUESTURA LA SALA ROSA PER GLI ASCOLTI PROTETTI
Nella mattinata odierna si si è tenuta in Questura, alla presenza del Questore di Teramo Carmine Soriente, l’inaugurazione della “Sala Rosa”, uno spazio dedicato all’ascolto e all’assistenza di donne e minori vittime di violenza, maltrattamenti, stalking, violenze sessuali e di genere.
Queste stanze sono progettate per offrire un ambiente protetto e accogliente dove le vittime possono denunciare e ricevere supporto in un’atmosfera sicura e confortevole, differente dall’ambiente formale tipico di un ufficio di Polizia.
Nell’esperienza maturata dalla Polizia di Stato nel corso degli anni, infatti, l’accoglienza all’interno della “Sala Rosa” facilita il racconto della propria esperienza negativa da parte delle vittime, che possono ricevere il supporto necessario, sia psicologico che pratico, per affrontare la situazione di violenza subite.
Le “Sale Rosa” sono spesso parte di una rete più ampia di servizi dedicati al contrasto della violenza di genere, che include ospedali, forze dell’ordine, centri antiviolenza e servizi sociali.
Il progetto, realizzato dalla Questura di Teramo, è stato portato a termine grazie all’importante contributo della società civile teramana, nell’occasione rappresentata dal “Lions Club” della provincia di Teramo, con il Presidente della Circoscrizione Tiziano Capece, che ha fornito gli arredi, dal professore Gianmaria De Paulis, che ha donato la strumentazione tecnica ed elettronica per le registrazioni audio e video, e dalla ditta “Lisciani Giochi”, che ha regalato i giochi e gli intrattenimenti per bambini.
La stanza è inoltre arricchita da quadri realizzati dagli studenti del liceo artistico “Delfico – Montauti”, oggi rappresentati dalla dirigente scolastica Letizia Fatigati, e da un tavolino decorato dai ragazzi diversamente abili della “Genius Loci”, centro diurno “L’Isola che c’è nella Valle Siciliana”, che verrà utilizzato dai minori per intrattenerli durante le audizioni protette.
L’odierna inaugurazione rappresenta un ulteriore passo di sensibilizzazione della cittadinanza sulla tematica della violenza di genere, oltre che un tangibile risultato della proficua partnership tra istituzioni e società civile.