PESCARA – Quinta tappa di Goletta Verde 2025 che approda a Pescara dal 3 al 5 di luglio con un programma ricco di appuntamenti. La storica campagna estiva di Legambiente che monitora lo stato di salute di mare e coste è partita il 23 giugno dal Friuli-Venezia Giulia e terminerà il 9 agosto in Liguria il suo viaggio. I temi a bordo di questa 39° edizione spazieranno dalla depurazione delle acque e dall’energia rinnovabile, passando per la lotta alla crisi climatica e la salvaguardia della biodiversità. I partners principali di questa edizione sono Anev, CONOU, Novamont, Renexia, e Biorepack come partner tecnico.
La mobilità sostenibile sarà il tema dell’evento di apertura della tappa a Pescara, con l’incontro del 3 luglio alle ore 18 dal titolo RELAZIONI IN TRANSIZIONE. Natura, artificio e persone in cammino tra coste e terre alte. Si proseguirà sabato 4 luglio con l’incontro dedicato alla biodiversità e al ruolo che possono avere i territori nella tutela degli ecosistemi: appuntamento alle ore 17,30 presso la sede Assonautica Pescara-Chieti al Porto Turistico di Pescara. La tappa abruzzese si concluderà con la conferenza stampa di presentazione dei dati del monitoraggio di Goletta Verde in Abruzzo che si terrà il 5 luglio alle 9.30 presso Sede Assonautica Pescara-Chieti al Porto Turistico di Pescara.
“L’arrivo di Goletta Verde rappresenta ogni anno un’occasione per porre l’attenzione su temi cari al nostro territorio – dichiara Gianluca Casciato, Presidente Legambiente Abruzzo -. Nella tre giorni a Pescara si parlerà di mobilità sostenibile, attraverso esperienze dirette, biodiversità e buone pratiche locali. La tappa si chiuderà il 5 luglio con la presentazione dei dati del monitoraggio di Goletta Verde in Abruzzo”.
IL PROGRAMMA DI GOLETTA VERDE A PESCARA
Giovedì 3 luglio Ore 18.00 presso Sede Assonautica Pescara-Chieti, Porto Turistico di Pescara. RELAZIONI IN TRANSIZIONE. Natura, artificio e persone in cammino tra coste e terre alte. Al centro del confronto la mobilità sostenibile come driver strutturale per la riscoperta, il rammendo e la rigenerazione dei territori. Si vuole ragionare su diverse forme di movimento parallele e trasversali alla linea di costa: a piedi, in bicicletta, dentro viaggi collettivi e intermodali – pratiche del transitare che collegano spazio e società, ambiente e comunità.
Introduce e modera Michele Manigrasso, Legambiente Abruzzo e Osservatorio Paesaggi Costieri Italiani. Saluti di Marcella De Mestria Responsabile Goletta Verde, Gianluca Casciato Presidente Legambiente Abruzzo, Carlo Masci Sindaco di Pescara, Emanuele Imprudente Vicepresidente della Giunta Regionale, Gennaro Strever Presidente della Camera di Commercio di Chieti-Pescara, Filomena Mammarella Dirigente Scolastico (Lida) Liceo Scientifico Statale Corradino D’Ascanio di Montesilvano, Gianni Taucci Presidente Porto turistico Marina di Pescara.
Tavola rotonda con le alunne e gli alunni della classe 4°A del Liceo Scientifico Statale Corradino D’Ascanio di Montesilvano, Francesco Di Filippo Servizio Sviluppo locale del Dipartimento Agricoltura Regione Abruzzo, Giuseppe Di Marco Legambiente Abruzzo, Michele Manigrasso Legambiente Abruzzo e Osservatorio Paesaggi Costieri Italiani, Rita Silvaggi Legambiente Maiella.
Conclusioni e Premiazione ‘Scuola, innovazione nella transizione’. Premiano Gianluca Casciato Presidente Legambiente Abruzzo, Donatella Pavone Direttrice Legambiente Abruzzo.
Venerdì 4 luglio Ore 17:30 presso Sede Assonautica Pescara-Chieti, Porto Turistico di Pescara. Biodiversità e ruolo dei territori. Rebecca Virtù direttivo Legambiente Abruzzo. Introduce Donatella Pavone Direttrice Legambiente Abruzzo. “Aree protette: la situazione abruzzese in rapporto agli obiettivi nazionali ed europei al 2030”. Intervengono Michele Ciffolilli Responsabile Biodiversità Legambiente Abruzzo, “La biodiversità in Abruzzo. Cenni storici e prospettive future”; Mario Pellegrini Direttore Riserva Abetina di Rosello e Riserva Bosco di Don Venanzio, “Il ruolo delle aree potette nella difesa della biodiversità”; Luciano Di Martino Direttore Generale Parco Nazionale della Maiella, “I parchi nazionali tra passato e futuro”; Francesco Menna Sindaco di Vasto e Presidente della Provincia di Chieti, “Gli Enti locali come organi fondamentali nella tutela ambientale”; Emanuela De Nicolis Sindaco di San Salvo, “Economia dei territori verso un’economia circolare”; Maurizio Dionisio Direttore Generale ARPA Abruzzo, “La collaborazione tra enti pubblici ed enti del terzo settore per una tutela ambientale completa”; Ten. Col. Annamaria Angelozzi Comandante Carabinieri Forestali Pescara “Il sistema normativo italiano a tutela della biodiversità”; Fabiano Aretusi Presidente Area Marina Protetta Torre del Cerrano, “L’importanza delle Aree Marine Protette per la conservazione della biodiversità, lo sviluppo turistico e la qualità delle acque”. Conclusioni Gianluca Casciato, Presidente Legambiente Abruzzo.
Sabato 5 luglio Ore 9.30 presso Sede Assonautica Pescara-Chieti, Porto Turistico di Pescara. Intervengono:
- Marcella De Mestria, Responsabile Goletta Verde
- Gianluca Casciato, Presidente Legambiente Abruzzo
- Donatella Pavone, Direttrice Legambiente Abruzzo
- Michele Manigrasso, Direttivo Legambiente Abruzzo
- Massimo Giusti, Direttore Tecnico Arpa Abruzzo
- Marco Paolilli, Responsabile Coordinamento dell’Area 3 – CONOU
- Fabrizio Giovannone, Comandante Capitaneria di Porto di Pescara.