Riceviamo e pubblichiamo – Sono Sara D’Angelo, dott.ssa in psicologia criminologica e forense, e Vi scrivo dalla redazione di Psicologia in Tribunale, il primo portale italiano di Psicologia Giuridica che, ormai da anni, si occupa di creare un collegamento fra vittime di reato o di illeciti e specialisti che possano aiutarli, fare da supporto e consulenza. Vi contattiamo perché crediamo che i vostri lettori possano essere interessati agli argomenti di cui ci occupiamo e che cerchiamo di approfondire con la nostra rete di esperti.

In particolar modo, martedì 7 Febbraio 2023, dalle 18.30 alle 20.00, in diretta sulla pagina Facebook e sul portale di Psicologia in Tribunale si svolgerà il webinar gratuito “L’approccio multidisciplinare alle discriminazioni di genere nei luoghi di lavoro” dove affronteremo le condotte discriminatorie nei luoghi di lavoro e le varie forme di tutela, cercando di fare informazione e dando la possibilità al grande pubblico di approfondire l’argomento.
Durante questo incontro Daniela Ajovalasit, psicologa giuridica, Lucia Basso, consigliera di parità di Padova e del Veneto, Valentina Cincotto, psicologa e psicoterapeuta, Ida Grimaldi, avvocata e consulente legale della consigliera di parità di Vicenza, illustreranno l’approccio multidisciplinare utile per padroneggiare tutti gli strumenti di tutela
volti a contrastare le discriminazioni di genere nei luoghi di lavoro e a rimuoverne gli effetti anche da un punto di vista psicologico, trattandosi di una materia che va ad incidere sulla sfera più intima della persona. Quella delle innumerevoli forme di discriminazione che ostacolano la piena realizzazione delle pari opportunità tra uomini e
donne è ancora una problematica sommersa e in questo incontro di “Storie di Vita in Tribunale”, format nato dalla collaborazione tra Psicologia in Tribunale e la casa editrice Pacini, vogliamo affrontare le condotte discriminatorie nei luoghi di lavoro e le varie forme di tutela.

Se pensate come noi che sia di estrema importanza far arrivare tali tematiche nonché questa nostra iniziativa ad un pubblico quanto più ampio possibile, io e tutto il team di Psicologia in Tribunale restiamo a disposizione per qualsiasi approfondimento od ulteriore informazione sull’evento – Sara D’Angelo, Dott.ssa in Psicologia criminologica e forense Ufficio Relazioni con la Stampa di Psicologia in Tribunale