TERAMO – Emergenza demografica in Abruzzo e Patto per la natalita?, adesione al Fattore Famiglia, politiche serie e strutturate a medio e lungo periodo a sostegno della famiglia quale motore propulsivo dell’economia regionale e locale. Queste in sintesi le proposte contenute nel Manifesto Politico che il Forum abruzzese presentera? ai 4 candidati al governo della nostra Regione in vista delle prossime elezioni.

Investire sulla famiglia significa dare una forte spinta allo sviluppo garantendo futuro alla nostra Regione. Non bastano piu? misure parziali, bonus o interventi transitori: occorre applicare una strategia complessiva.
Le politiche familiari regionali devono perseguire l’obiettivo di porre al centro dell’azione amministrativa la famiglia dando concreta attuazione ai principi costituzionali. Riconoscere la funzione sociale della famiglia significa non volerla relegare piu? al ruolo di soggetto fragile ma, al contrario, considerarla un fattore generativo di sviluppo da sostenere fortemente. Nel corso dell’ incontro con ciascun candidato governatore, si parlera? principalmente, dati alla mano, dell’inverno demografico che l’Abruzzo sta vivendo, uno dei piu? difficili della sua storia, e degli insostenibili effetti della denatalita? di cui ancora facciamo fatica ad essere pienamente consapevoli, con conseguente proposta del Patto per la Natalita? e del Fattore Famiglia, strumento quest’ultimo elaborato per rendere il fisco piu? giusto nei confronti della famiglia perche? permette di apportare correzioni all’Isee, fotografando la composizione reale del nucleo familiare e tenendo conto di una serie di indicatori quali il numero di figli, di anziani, disabili, persone non autosufficienti e donne stato di gravidanza. Il colloquio con ciascun candidato sara? l’occasione anche per parlare di sostegno alle micro-imprese familiari, di politiche di medio e lungo periodo serie e strutturate in favore delle giovani coppie, di cultura dell’accoglienza del bambino, di incentivazione del lavoro femminile con soluzioni di armonizzazione del tempo del lavoro con quello della famiglia, dell’assoluta necessita? di creare piu? servizi a sostegno delle famiglie con bambini. Il tutto nell’ottica di rivedere l’attuale normativa regionale in materia di politiche per la famiglia e per i giovani al fine di arginare la grave depressione economica e demografica in atto e la fuga delle giovani generazioni. E’ arrivato il momento di non guardare piu? alla prospettiva di parte o agli interessi elettorali. In ballo c’e? il destino della nostra Regione. Urgono interventi decisivi per invertire una tendenza che ci sta portando ad un domani senza prospettive.

Vedremo chi accogliera? le proposte del Forum e accettera? la sfida di lavorare per garantire futuro all’Abruzzo e farne una Regione a misura di Famiglia.