ROSETO DEGLI ABRUZZI – Una grande sorpresa per la seconda edizione del Transumare Fest: alle tre date già comunicate se ne aggiunge una quarta! Il festival si aprirà mercoledì 20 agosto con una serata a ingresso con offerta libera, che propone un programma ricco di ritorni attesi, nuove voci ed esclusive.

Luca Marini, co-fondatore del Transumare Fest, spiega così la scelta di allargare alla quarta serata di evento: “Abbiamo deciso di aggiungere un giorno extra principalmente perché amiamo quello che facciamo e vorremmo che Transumare duri all’infinito. Il ritorno dei Management del Dolore Post-Operatorio, abruzzesi come noi, ha poi rappresentato la congiuntura perfetta per questo regalo che vogliamo fare al nostro pubblico. L’idea dell’ingresso (quasi) gratis nasce dalla credenza che la cultura debba essere accessibile a tutt*. Vogliamo dare l’opportunità a chi non conosce l’ecosistema Transumare – o non sarebbe disposto a priori a pagare un biglietto per raggiungerci – di vivere questa esperienza senza barriere, certi del fatto che molte di loro acquisteranno poi i biglietti per tornare a ballare con noi nei giorni successivi. Non suggeriremo un importo da donare, né obbligheremo in alcun modo gli avventori a contribuire, ci fidiamo del nostro pubblico e crediamo sia bello far sì che ognuno di loro doni quanto crede sia giusto per trascorrere una giornata a Transumare”.

La serata del 20 agosto al Transumare Fest sarà l’unica data estiva programmata dai Management del Dolore Post-Operatorio, che tornano a calcare il palco in formazione completa dopo un periodo di pausa. Proporranno a Roseto un vasto repertorio che passa attraverso tutti e sei gli album prodotti dal gruppo indie frentano a partire da Auff!, riportando in scena pezzi di grande successo da Come la luna a Naufragando e Un incubo stupendo. Nella serata di apertura è prevista anche l’esibizione di Lucia Gioia, 23enne cantautrice che ha iniziato a scrivere canzoni tra i banchi di scuola. Con testi autentici e privi di maschere, ha proseguito il suo percorso fino alla pubblicazione del primo album, Forse un giorno, uscito lo scorso anno. Il palco del Transumare Fest ritroverà inoltre le sonorità del collettivo Thanks Mate, apprezzati protagonisti anche nella prima edizione. Prisma, Gordon, Patrick Noga e Dixie, che suoneranno in formazione completa, hanno unito i propri talenti creando set elettrizzanti che spaziano tra downtempo, house, dub e soprattutto techno.

Cos’è Transumare Fest
Dopo una prima edizione che ha registrato oltre 9.000 presenze sul Lungomare Trento di Roseto degli Abruzzi, Transumare Fest si conferma un evento musicale e culturale di riferimento per l’estate 2025. Più di un semplice festival musicale, Transumare è un’esperienza immersiva che attraversa generi e visioni sonore, offrendo al pubblico un viaggio alla scoperta del territorio abruzzese e della musica come momento di connessione e scoperta. Organizzato dall’Associazione di Promozione Sociale Rosangeles in coprogettazione con il comune di Roseto degli Abruzzi, il festival si distingue per la sua proposta musicale diversificata e per il forte legame con il territorio. La seconda edizione amplia l’offerta musicale, con un’attenzione particolare alla musica elettronica, ma senza rinunciare alla varietà dei generi. Oltre alla musica, il festival offre un ricco programma di attività come trekking, bungee jumping, yoga in riva al mare e degustazioni vegane, con un’attenzione particolare all’inclusività e alla sostenibilità.

“Il nostro obiettivo è creare un punto di riferimento culturale, artistico e sociale, dove la musica diventa strumento per superare confini e costruire comunità” – dichiarano gli organizzatori dell’Associazione Rosangeles.

La line-up in breve
Mercoledì 20 agosto:
• Management del dolore post-operatorio
• Gioia Lucia
• Thanks Mate
Giovedì 21 agosto:
• Emma Nolde
• DVS1
• Pellegrino&Zodyaco
• C.A.R.
• Pietro Mio
• Stefania
Venerdì 22 agosto:
• Venerus
• Okgiorgio
• Delicatoni
• Unai Trotti
• Lamante
• RIP
Sabato 23 agosto:
• 99 Posse
• Omar Souleyman
• Coca Puma
• The Tangram
• Cellini
• Outransa