VIDEO | Pinacoteca Civica di Teramo, al via il progetto di valorizzazione

Teramo unico comune abruzzese ammesso al finanziamento. Importo concesso: 99.000 euro

2025-09-18T10:34:00+00:00 - La Redazione

VIDEO | Pinacoteca Civica di Teramo, al via il progetto di valorizzazione

TERAMO - Presentato stamane nei laboratori de L'Arca un progetto di valorizzazione della Pinacoteca Civica di Teramo. Il Comune di Teramo è l'unico, in Abruzzo, ad essere stato finanziato.  L'intervento progettuale è concepito per rilanciare il ruolo di aggregatore e di inclusivività della Pinacoteca Civica e per potenziare la fruizione culturale del museo, promuovendo un dialogo dinamico con il territorio, la cittadinanza e le scuole.

L'obiettivo generale che si intende perseguire è quello di favorire la trasformazione della Pinacoteca in un polo culturale moderno, stimolante ed accessibile, capace di attrarre un pubblico ampio e variegato, coniugando tradizione e innovazione.

Erano presenti il sindaco Gianguido D'Alberto, l'assessore alla Cultura Antonio Filipponi, il presidente del Cope Teramo Filippo Lucci, Maria Paola Lupo del Polo Museale, Nadia Ragonici della Manpower e Dimitri Bosi della Biblioteca Delfico. 

SCHEDA BANDO PICCOLI MUSEI: 

  • 618 istanze presentate
  • 598 ammesse a valutazione
  • 28 finanziate
  • Teramo unico comune abruzzese ammesso a finanziamento. Importo concesso: 99.000 euro

COSA PREVEDE IL PROGETTO - L'intervento progettuale è concepito per rilanciare il ruolo aggregatore e inclusivo della Pinacoteca Civica di Teramo e potenziare la fruizione culturale del museo, promuovendo un dialogo dinamico con il territorio, la cittadinanza e le scuole.

L'obiettivo generale che si intende perseguire è quello di favorire la trasformazione della Pinacoteca in un polo culturale moderno, stimolante e accessibile, capace di attrarre un pubblico ampio e variegato, coniugando tradizione e innovazione.

Il progetto si articola lungo quattro direttrici principali:

Rebranding e creazione di una linea grafica coerente con la creazione di una nuova identità visiva per migliorarne la riconoscibilità e incrementarne l'attrattiva, sia a livello locale che nazionale.

Si procederà con materiali promozionali e informativi (brochure, manifesti, volantini); nuova segnaletica museale interna ed esterna; piattaforme digitali (sito web, social media, newsletter); merchandising dedicato (cataloghi, oggetti di design).

Sono previsti eventi di presentazione, workshop e collaborazioni con scuole, artisti locali e associazioni culturali.
Rifunzionalizzazione della segnaletica e della pannellistica informativa: sono previste la realizzazione di una pannellistica  informativa multilingue, con la creazione di pannelli esplicativi chiari e inclusivi, con testi semplici e comprensibili, tradotti in più lingue. Particolare attenzione sarà dedicata ai visitatori con disabilità sensoriale cognitive, con l'integrazione di QR code per contenuti audio e video e di elementi tattili per ipovedenti; segnaletica interna ed esterna con la progettazione di un sistema unificato di segnaletica che faciliti l'orientamento all'interno della Pinacoteca e negli spazi adiacenti. La segnaletica esterna, coerente con l'identità visiva del rebranding, guiderà i visitatori dall'ingresso ai percorsi espositivi; supporti multimediali interattivi con l’ implementazione di strumenti digitali avanzati, come QR code, totem interattivi e video-guide, che consentiranno ai visitatori di accedere a contenuti aggiuntivi in tempo reale attraverso i propri dispositivi. I contenuti multimediali saranno sviluppati con l'obiettivo di arricchire l'esperienza culturale e offrire approfondimenti coinvolgenti e accessibili a tutti.
 
Creazione di contenuti immersivi mediante tecnologia avanzata VR: l'integrazione della Realtà Virtuale (VR) rappresenta un passaggio chiave per rendere la Pinacoteca innovativa e all'avanguardia, rispondendo alle esigenze dei visitatori contemporanei e ampliando la platea dei fruitori. La VR consente di creare contenuti immersivi e interattivi, trasformando l'esperienza museale in un viaggio dinamico alla scoperta delle opere e delle loro storie.

È previsto anche il coinvolgimento delle scuole con lo sviluppo di contenuti VR specifici per attività educative, in collaborazione con gli istituti scolastici. Gli studenti potranno esplorare il museo in modo innovativo e partecipativo, con percorsi di  apprendimento pensati per stimolare curiosità e creatività.

Allestimento pittorico e architettonico degli spazi esterni attraverso installazioni artistiche site-specific, con la creazione di opere pittoriche e architettoniche realizzate da artisti locali e scuole, pensate per dialogare con le collezioni del museo e trasformare la Villa in una galleria d'arte a cielo aperto; percorsi interattivi e gamification con l’installazione di percorsi ludico-didattici per scuole e famiglie, con attività educative pensate per stimolare un apprendimento informale e divertente; riarredo  urbano funzionale con la realizzazione di nuovi arredi urbani, come panchine, aree relax e percorsi tematici, progettati per migliorare la fruizione sociale e culturale degli spazi esterni in armonia con la Pinacoteca. Tale intervento mira a promuovere un uso partecipativo e sostenibile degli spazi pubblici, coinvolgendo attivamente scuole, artisti e associazioni culturali nella creazione di una piazza culturale aperta e inclusiva. 

Il Comune di Teramo, nell'implementazione delle attività progettuali si avvarrà di partners istituzionali quali il DAMS dell'Università degli studi di Teramo e il Liceo Artistico Montauti con i quali sono già in essere progetti di valorizzazione per la migliore fruizione della Pinacoteca civica e per il coinvolgimento della popolazione studentesca alle attività museali e didattiche.

ASCOLTA ANTONIO FILIPPONI