Unite, mese della ricerca: l'impatto della dimensione tecnologica sullo stato di diritto

Domani l'incontro dell'Annual Meeting in Modelli di Armonizzazione del Diritto tra Storia e Sistema

2025-09-18T09:18:00+00:00 - La Redazione

Unite, mese della ricerca: l'impatto della dimensione tecnologica sullo stato di diritto

TERAMO - Tra le iniziative del Mese della ricerca organizzato dalla Scuola di Alta Formazione dell’Università di Teramo, domani, venerdì 19 settembre si terrà l’Annual meeting del Dottorato in Modelli di Armonizzazione del Diritto tra Storia e Sistema che si svolgerà alle ore 9.30 nella Sala delle lauree del Polo didattico S. Spaventa.

"L’Annual meeting dal titolo 'Rule of Law v. Rule of Technology/Technocracy' – si legge nella presentazione - approfondirà il ruolo determinante che la dimensione tecnologica gioca in tutti gli sviluppi socio-economici, politici e regolatorii attuali, mentre mutano rapidamente gli assetti internazionali consolidati nel corso del XX secolo. Le nuove sfide, inoltre, come quella ambientale, della transizione energetica e delle nuove emergenze geopolitiche e di sicurezza caratterizzano e sempre più caratterizzeranno l’ambiente operativo dei nostri dottori in ricerca, chiamati a confrontarsi con le sfide tecnologiche, giuridiche ed etiche del mondo di oggi".

All’incontro parteciperanno relatori di prestigio internazionale, tra cui David E. Zammit, dell’Università di Malta in qualità Keynote Speaker, il presidente del Tribunale di Teramo e i presidenti del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati e dell’Associazione Giovani Avvocati della città.

I dottorandi teramani presenteranno le loro ricerche su un ampio ventaglio di discipline e temi, attraverso il filo conduttore dell’impatto della dimensione tecnologica, sia sul metodo che nel merito delle loro rispettive ricerche.

Il Dottorato in Modelli di Armonizzazione del Diritto tra Storia e Sistema rappresenta un percorso formativo di eccellenza che si caratterizza per il suo approccio multidisciplinare, non solo tecnico-giuridico ma anche comparativo, storico, filosofico, economico, e socio-antropologico, preparando i dottorandi ad affrontare le sfide del mondo di oggi, globalizzato ma anche regionalizzato, con una prospettiva consapevole e critica. - Ufficio Stampa -