Unite, mese della ricerca: il valore strategico della comunicazione scientifica
La due giorni dell'Annual meeting del Dottorato in Biotecnologie cellulari e molecolari: il 24 e il 25 settembre
2025-09-22T09:27:00+00:00 - La Redazione

TERAMO - Con l’Annual meeting del Dottorato in Biotecnologie cellulari e molecolari che si terrà il 24 e il 25 settembre prossimi, continua il nutrito calendario di iniziative del Mese della ricerca organizzato dalla Scuola di Alta Formazione dell’Università degli Studi di Teramo. La due giorni è stata organizzata dal corso di dottorato, che da oltre dieci anni vede la collaborazione con l’Università degli Studi dell’Aquila, l’Istituto Zooprofilattico dell’Abruzzo e del Molise e diversi partner industriali. L’interazione istituzionale è stata essenziale per formare una nuova generazione di ricercatori creativi, critici e autonomi, capaci di operare in contesti internazionali e imprenditoriali, sviluppando competenze che spaziano dalla ricerca di base alle applicazioni biotecnologiche destinate alla salute umana, animale e alla sostenibilità ambientale, in un’ottica integrata di One Health.
"L’annual meeting del Dottorato in Biotecnologie cellulari e molecolari – spiega la Coordinatrice – è dedicato al tema 'Creating, Researching, Innovating: Ideas that Shape the Future', un titolo che esprime il valore strategico della ricerca scientifica come strumento capace di trasformare la conoscenza in impatto, promuovendo una comunicazione efficace, chiara e coinvolgente che non solo diffonde i risultati, ma diventa leva fondamentale per incentivare la collaborazione tra mondo accademico e industriale. Con questo evento, la Direttrice della Scuola di Alta Formazione in Ricerca dell’Università di Teramo riconosce al corso di dottorato la capacità di promuovere l’eccellenza nella ricerca scientifica, di valorizzare i giovani ricercatori nel promuovere l’innovazione e il dialogo con il territorio, strumenti concreti che contribuiscono attivamente al progresso scientifico, tecnologico e sociale".
In particolare il 24 settembre a Teramo, a partire dalle ore 9.30 nella Sala delle lauree del Polo didattico S. Spaventa, i dottorandi del primo e secondo anno comunicheranno i progressi dei loro progetti di ricerca sotto la coordinazione di Cecilia Silvestri, biologa marina dell’ISPRA ed esperta di comunicazione televisiva.
Il giorno successivo, giovedì 25 settembre nella Sala congressi “Luigi Zordan” a L’Aquila alle ore 9.30, l’Annual meeting continuerà con il Forum sull’innovazione e il trasferimento tecnologico, dedicato ai dottorandi del terzo anno, che illustreranno i loro risultati di ricerca in chiave applicativa, discutendo prospettive di brevetti, prototipi, start-up e spin-off introdotto in un contesto di networking qualificato di imprese, stakeholder istituzionali come l’Ordine dei Biologi del Lazio e dell’Abruzzo sotto la guida della dr.ssa Liliana Liverani, ricercatrice e manager della DGS Company.
L’evento sarà arricchito da un photo contest dedicato ai dottorandi, pensato per valorizzare la ricerca attraverso le immagini, e da una sessione di premiazione che riconoscerà i migliori contributi scientifici e le presentazioni più innovative, offrendo visibilità e stimolo alla crescita professionale dei giovani ricercatori. - Ufficio Stampa -