“Piano di Rientro e Piano Parcheggi: parliamone con chiarezza”, incontro pubblico ad Atri
2025-08-16T11:31:48+00:00 - Walter Cori

ATRI - Il 20 agosto ad Atri non segnerà solo l’attivazione del nuovo Piano Parcheggi: sarà anche il giorno in cui la città potrà dire la sua su un Piano di Rientro che tocca direttamente la vita quotidiana di residenti e lavoratori
Abbiamo scelto questa data per incontrare i cittadini in Piazza Duomo, alle 18:30, e parlare faccia a faccia di quello che sta accadendo:
- Cosa significa davvero il Piano di Rientro
- Chi pagherà di più
- Perché molte scelte, a partire dai parcheggi a pagamento, sono state fatte solo per fare cassa
- Quali alternative concrete abbiamo già proposto e che continuano a restare inascoltate.
- Così com’è stato pensato, il Piano Parcheggi colpirà soprattutto:
- I residenti del Centro Storico e di via Cesare de Titta I commercianti del centro
- I lavoratori della scuola
- Il personale sanitario
Non è un mistero: nel Piano di Rientro, il Piano Parcheggi è stato costruito con il solo obiettivo di recuperare più soldi possibile, senza pensare a criteri di equità o alla tutela delle fasce più deboli.
Prospettiva Atri, come detto più volte, non è per cancellare tutto: sappiamo che il Piano di Rientro è stato imposto dalla Corte dei Conti e che senza un intervento ci sarebbe il dissesto.
Quello che diciamo è un’altra cosa: questo piano va corretto. Le nostre proposte per renderlo più giusto sono pubbliche da mesi, ma non abbiamo ancora avuto un confronto vero.
Per questo chiediamo ancora una volta ufficialmente al Sindaco Ferretti di aprire subito un tavolo di confronto con il gruppo di minoranza.
Non servono proclami sui social: serve ascoltare, discutere e migliorare un provvedimento che oggi penalizza troppe persone. Il 20 agosto: esserci fa la differenza, lamentarsi non basta. Se vogliamo farci ascoltare, dobbiamo far vedere che ad Atri c’è una città che partecipa e
che non accetta decisioni calate dall’alto senza confronto.
Ogni voce presente sarà un segnale che non può essere ignorato.
Il 20 agosto, la città non si guarda da lontano: la città partecipa - Prospettiva Atri -