Il ricercatore Di Antonio... torna nella sua scuola
Il ricercatore dell’Imperial College di Londra incontrerà gli studenti della "Alessandrini"
2025-09-18T08:39:00+00:00 - Walter Cori

TERAMO - Martedì 23 settembre 2025, alle ore 10:00, presso l’Auditorium dell’Istituto di Istruzione Superiore “Alessandrini” di Teramo, il Dott. Marco Di Antonio incontrerà gli studenti e le studentesse dell’Indirizzo Chimica.
Il Dott. Marco Di Antonio, ricercatore nativo di Teramo, dopo essersi diplomato all’Istituto “Alessandrini” - Indirizzo Chimica, ha proseguito gli studi presso le Università di Pavia e Padova, dove ha conseguito rispettivamente la Laurea Magistrale ed il Dottorato di Ricerca. Successivamente si è trasferito in Inghilterra per dare una svolta alla propria carriera. Ha iniziato con un post-doc presso la prestigiosa Università di Cambridge, per poi dare vita nel 2018 al proprio gruppo di ricerca all’Imperial College di Londra, dove attualmente è Professore Associato. Il suo gruppo recentemente ha scoperto nuovi meccanismi molecolari responsabili dello sviluppo di resistenza alla chemioterapia nelle pazienti affetti da tumore ovarico: la loro conoscenza consente lo sviluppo di nuove strategie per rendere efficaci i farmaci nei pazienti resistenti. Sebbene attualmente lo studio sia limitato al tumore ovarico, si sta valutando se le osservazioni possano estendersi anche ad altri tipi di tumori. Lo stesso gruppo di ricerca, da tempo, sta sperimentando nuove terapie per la cura della SLA (Sclerosi Laterale Amiotrofica). In passato le proteine sono state ritenute le principali responsabili della formazione di aggregati nei neuroni che portano allo sviluppo della SLA. La sensazionale scoperta del gruppo del Dott. Di Antonio, invece, dimostra come una struttura di RNA a quadrupla elica (nota come G-Quadruplex) possa essere responsabile del meccanismo di formazione dei medesimi aggregati, gettando nuova luce sulla comprensione dello sviluppo della malattia e generando speranze per nuove possibili terapie.
<<Circa un anno fa ho avuto la fortuna e l'onore di conoscere e accogliere nella Presidenza dell'Istituto “Alessandrini” il dottor Marco Di Antonio ed è stato un passaggio di profonda condivisione di visioni di fiducia nel presente e nel futuro della ricerca scientifica. Lui ha tenuto a ricordare il suo percorso di studi di scuola superiore presso l'Istituto “Alessandrini”, dove ha conseguito il diploma di perito chimico, ritenendolo come una preziosa opportunità di scoperta ed interiorizzazione della chimica. A nome della comunità scolastica del Polo Tecnologico Economico “Alessandrini-Marino-Pascal-Comi-Forti” esprimo gratitudine, plauso e profonda riconoscenza al dottor Marco Di Antonio per le sue prestigiose scoperte scientifiche e per aver accettato con entusiasmo di incontrare i nostri studenti>> - ha dichiarato la dirigente scolastica Maria Letizia Fatigati - Angelo Di Carlo -