Extra, il cinema senza confini: 5 date a settembre presso Largo dei Melatini
2025-09-03T15:41:58+00:00 - Walter Cori

TERAMO - La rassegna cinematografica EXTRA-Il Cinema senza confini, è organizzata dal Progetto SAI del Comune di Teramo, gestito dalla Cooperativa Sociale Medihospes.
La rassegna si terrà nei giorni 4, 8, 9, 10 e 11 Settembre 2025, dalle ore 21,00, presso Largo dei Melatini a Teramo, con ingresso gratuito, e sarà un'occasione per riflettere e discutere sui temi dell'accoglienza e dell'integrazione, essendo le proiezioni seguite da conversazioni, moderate dal Dott. Leonardo Persia, direttore artistico dell'evento, con l’equipe del Progetto SAI e professionisti del settore.
L'iniziativa nasce per offrire alla cittadinanza uno spazio di riflessione e dialogo sui temi dell’asilo, dell'accoglienza, della salute mentale e, più in generale, delle migrazioni, attraverso la proiezione di cinque film seguiti da incontri e conversazioni con esperti e professionisti del settore.
L’obiettivo principale dell'evento è, quindi, quello di sensibilizzare il pubblico e favorire una comprensione autentica delle esperienze di persone migrantI, contrastando stereotipi e pregiudizi e promuovendo una cultura dell’incontro e della solidarietà.
Il programma prevede:
- Giovedì 4 settembre: "Sguardi su Gaza" - Saluti istituzionali, proiezione del film "From Ground Zero" (2024) di Rashid Masharawi e conversazione con Ernesto Abdullah Russo, noto e stimato mediatore culturale autore del libro “Memoria di una madre palestinese”.
- Lunedì 8 settembre: "Lo straniero: perturbatore o pacificatore?" - proiezione del film "The Old Oak" (UK, 2023) di Ken Loach ed incontro con Gianni Neri, Serena Lupinetti, Emanuela Di Battista e Gaetano Conocchioli, Responsabili dei Progetti SAI e CAS della provincia di Teramo della Cooperativa Medihospes.
- Martedì 9 settembre: "Instabilità identitaria del mondo globale: siamo tutti stranieri" - proiezione del film "Princess" (Italia, 2022) di Roberto De Paolis e conversazione con il Dott. Luca Serroni, psicologo del Progetto SAI di Teramo.
- Mercoledì 10 settembre: "Salute mentale: un equilibrio precario" - proiezione del film "San Damiano" (Italia, 2024) di Gregorio Sassoli e Alejandro Cifuentes ed incontro con il Dott. Domenico De Berardis, Psichiatra, Direttore del Dipartimento di Salute Mentale di Teramo.
- Giovedì 11 settembre: "Il rifugiato come strumento politico e di propaganda" - proiezione del film "Green Border" (Polonia, 2023) di Agnieszka Holland e conversazione con l'Avv. Rosanna Romani, esperta in tema migrazioni della Cooperativa Sociale Medihospes ed il Dott. Alessandro Vichi, docente di lingua italiana per stranieri.
La serata inaugurale del 04 settembre avrà una doppia valenza: oltre alla proiezione del film, sarà inserita all’interno delle attività della mostra fotografica del Comune di Teramo “I Grant You Refugee”, arricchendo ulteriormente il percorso di sensibilizzazione con un linguaggio visivo complementare, con un focus specifico riguardo gli accadimenti sulla striscia di Gaza. Speriamo che possiate unirvi a noi per questo importante evento e contribuire alla sensibilizzazione sui temi dell'asilo e dell'accoglienza - Ufficio Stampa -